Ricetta della Torta di ciliegie con pasta frolla

Torta di ciliegie con pasta frolla

di Sergio Maria Teutonico

L’altro giorno ho trovato delle deliziose, enormi, succose ciliegie e ho deciso di mangiarne metà e di usarne un’altra metà per preparare una torta di ciliegie.
Questa torta con le ciliegie è deliziosa soprattutto servita con del gelato alla vaniglia o al cioccolato ed è una colazione che fa valere la pena del forno acceso con i primi caldi, ve lo assicuro.
Io ho usato una pasta frolla piuttosto classica, se vi piace potete aggiungere un aroma come la lavanda, la scorza di arancia o, perché no, sostituire 50 g di farina con del cacao amaro per avere una libidinosa pie al cacao.
Ho usato uno stampo lungo e stretto ottenendo in questo modo una crostata molto più semplice da affettare. Se vi piace potete coprire la superficie della vostra torta di frutta estiva con le tradizionali losanghe di pasta frolla.

Ingredienti:

Per la frolla

    • 500 g farina 0
    • 250 g burro
    • 200 g zucchero
    • 1 uovo
    • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 500 g ciliegie
  • 100 g farina di riso o farina 00
  • 100 g zucchero normale o di canna
Torta di ciliegie con pasta frolla

Formare la classica fontana con la farina e aggiungere il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, l’uovo ed il pizzico di sale. Impastare con la punta delle dita e quando tutto sarà amalgamato impastare fino ad ottenere una palla liscia e compatta.
Stendere la pasta frolla a formare un panetto e fare riposare in frigo almeno un’ora.

Prendere 2/3 di frolla, stenderla con il mattarello e mettere in uno stampo per crostata.
Stendere quindi la restante frolla che useremo come coperchio.

Mischiare bene la frutta a pezzetti, lo zucchero e la farina.
Mettere la frutta nello stampo della crostata ricoperto di pasta frolla e livellare per bene. Ricoprire con il secondo disco di frolla e sigillare i bordi.

Con l’aiuto di una forchetta, bucare la superficie della crostata.
Infornare in forno caldo a 170°C e cuocere per 40 minuti circa.
Sfornare, far raffreddare e servire.

Ecco per voi un’altra ricetta per una torta al cioccolato davvero sublime!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS