Usare il cuociriso: proporzioni tra acqua e riso
Proporzioni tra riso e acqua nel cuociriso: il modo giusto per avere una cottura perfetta.
Utilizzo quasi ogni giorno il cuociriso per preparare i miei pasti: è un valido alleato in cucina poiché mi consente di preparare cereali e verdure, ma non solo, in maniera semplice e senza dover abbondare in condimenti grassi.
Se anche voi siete entrati come me nella schiera degli utilizzatori frequenti del cuociriso allora saprete bene come, nei primi utilizzi specialmente, sia fondamentale scegliere le giuste proporzioni tra alimenti e acqua.
Voglio condividere con voi le proporzioni che normalmente utilizzo per il riso che mangio spesso poiché sento che mi sazia di più rispetto alla pasta ( che amo e amerò sempre).
Sebbene all’interno di ogni pentola cuociriso ci siano tacche di misurazione che indicano quanta acqua aggiungere, ho potuto constatare che non sempre sono affidabili al cento per cento e quindi nel tempo ho imparato a seguire queste proporzioni che sembrano funzionare egregiamente.
La quantità di riso che utilizzo varia a seconda della combinazione con altri elementi che apportano carboidrati al mio pasto ma di solito cucino 100 g di riso a persona.
Per i risi come il Basmati, Thaibonnet e Jasmine utilizzo un rapporto di 1 a 1, ovvero 100 g di riso per 100 g di acqua.
- Riso a grana lunga utilizzo un rapporto di 100 g di riso per 175 g di acqua.
- Per quelli a grana media invece meno acqua, 100 g di riso per 150 g di acqua.
- Riso dal chicco piccolo (meglio usarli per le minestre però), 100 g di riso per 125 g di acqua.
- Per il riso integrale invece occorre parecchia acqua e quindi per 100 g di riso aggiungo 250 g di acqua.
Le aromatizzazioni variano, utilizzo spezie, erbe fresche e qualche volta erbe essiccate.
Tutto serve a dare gusto e in base alle verdure che accompagnerò al mio riso scelgo cosa usare come aromatizzazione.
Una piccola accortezza è anche quella di sciacquare il riso prima di metterlo in cottura, ovvero prima lo pesate poi lo sciacquate, altrimenti le proporzioni si sfalsano e il riso cuoce troppo.
Se non sciacquate il riso potrebbe formarsi una crosticina sul fondo della pentola, a me personalmente piace moltissimo, fate delle prove e poi decidete.
In questo articolo: CUOCIRISO: come funziona e come usarlo vi parlo dei tempi di cottura di molti altri cereali, leggetelo e sarete ancora più bravi nell’utilizzo di questo fantastico attrezzo!
- Quale cuociriso comprare?
cominciate con uno economico, spenderete intorno ai 30 € per un primo utilizzo andrà più che bene. Basterà una breve ricerca su Amazon per trovarne uno con funzioni di base.
Ti faccio i miei complimenti per il tuo articolo che è trovato molto accurato. Io cucino molto spesso il riso integrale che cucina in 10 minuti. Quanta acqua dovrei mettere secondo te?
Ciao Sabrina e grazie per il commento.
Nel tuo caso aggiungerai 120 g di acqua ogni 100g di riso.
A presto!
SMT
ciao e grazie per le informazioni … io ho testato riso bianco e riso integrale e confermo le proporzioni, ma adoro il riso rosso e quello nero (per intenderci quello che cuoce in 10 minuti) … Come lo dovrei trattare ?!?
Ciao Monica,
sia il rosso che il Venere ( quello nero) sono risi, almeno mi sembra di comprendere dal tuo commento, che hanno già subito un trattamento industriale che consente loro di cuoere in tempi molto brevi.
A questo punto ti suggerisco di aggiungere per 100 g di riso 150 g di acqua.
Dovrebbe funzionare alla grande.
A presto
SMT
Ciao e grazie per le preziose informazioni, per la cottura con la cuociriso come ci si comporta con il sale: quanto e quando?
Grazie ancora.
Ciao Michele, sono contento di leggere il tuo commento.
Solitamente non aggiungo sale ma se devi farlo la risposta è poco sale quando tutto è ancora freddo.
Puoi condire quello che prepari a fine cottura.
Per ogni cosa sono qui.
A presto
SMT
salve, gradirei sapere se all’interno del cuociriso, posso inserire insieme al riso appunto, anche diversi tipi di verdure contemporaneamente, grazie.
buongioron Francesco, certo che puoi. Puoi cuocere ogni tipo i verduraì, legume o altro. Sfrutteri la pentola facendo cuocere le verdure con l’acqua o brodo oppure il cestello che è sempre presente in dotazione per una salutare cottura a vapore.