Crostata di ricotta al caffè e amaretti
Crostata di ricotta al caffè e amaretti
di Sergio Maria Teutonico
Per cominciare al meglio la settimana io vi consiglio di preparare questa deliziosa crostata di caffè e amaretti che sicuramente piacerà a tutta la famiglia e vi aiuterà a svegliarvi col piede giusto.
La frolla è friabile e aromatica grazie alla presenza della vaniglia e la farcia è morbida e ricca, granulosa quanto basta a conferire alla vostra crostata quel sapore rustico d’altri tempi.
Potete preparare la crostata di ricotta al caffè e amaretti la sera prima, e infornarla mezz’ora prima che la “casa” si svegli, farete una sorpresa a tutti!
Piccolo consiglio: se siete dei romanticoni (io lo sono poco, lo ammetto) potete prepararla al/alla vostro/a partner per colazione a San Valentino, accompagnandola con qualche fiore, magari usando la crostata come vero e proprio regalo (e vi togliete il pensiero!!!).
Ingredienti
Per la pasta frolla:
500g farina
250g burro
125g zucchero
80g di tuorli
semi di vaniglia
Per la farcia:
250g di ricotta
150g di amaretti sbriciolati
80g di zucchero di canna
1 uovo
10g di caffè in polvere
Preparte la frolla: disponete la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungete al centro il burro a pezzi e iniziate a pizzicare con le dita in modo da sabbiarlo con la farina.
Aggiungete lo zucchero e i semi di vaniglia, unite le uova e senza lavorare troppo il composto ricavatenete una pasta compatta e omogenea.
Avvolgetela nella pellicola per alimenti e fatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparate la farcia: raccogliete in una ciotola tutti gli ingredienti e lavorateli fino ad ottenere una crema omogenea.
Stendete la pasta in una sfoglia di 3-4mm di spessore, rivestite il fondo di uno stampo da crostata dal diametro di 24cm e riempite il guscio con la crema preparata.
Raccogliete la pasta avanzata nello schiacciapatate e lasciatela cadere sulla crostata in modo da ricoprirne l’intera superficie.
Cuocete in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
E’ bellissima da vedere.
Quindi sappi che mi sacrificherò per la causa… e la proverò molto presto.
Un abbraccio 🙂
Grazie Maestro!
Fantastica, adoro i dolci al caffè 🙂 chef scusa la domanda stupida, ma per caffe in polvere si intende quello solubile, giusto?
Ciao cara Stefania! Sì, il caffè solubile è l’ideale! Saluti!
ho già preparato la frolla, ma se gli amaretti non mi piacciono posso sostituire con un biscotto tipo digestive? Grazie!!
Ciao Sara! Gli amaretti conferisco un aroma particolare che sicuramente puoi sostituire con un biscotto che preferisci! Saluti e grazie a te!