Zuppa di cozze

Per un momento immaginate come deve essere bello svegliarsi tardi il weekend, bighellonare per casa e sentire a pranzo il profumino irresistibile di una zuppa di cozze strabordante di sugo dove immergere chili e chili di pane fresco croccante. 

No, dico, state immaginando? Sentite già la fame? 

Allora estrapoliamo la zuppa di cozze dalla fantasia e portiamola alla realtà! 

È così semplice che possiamo farla anche appena tornati dal lavoro! 

Questa ricetta della zuppa di cozze è molto ricca, ho voluto inserire anche il peperone perché mi piace il suo aroma e perché conferisce al sugo una dolcezza maggiore. 

Per quanto riguarda il brodo di pesce, comprate qualche gambero intero, usate le teste per il brodo e il gambero inseritelo pure in cottura insieme al peperone. 

Volete dargli un tocco esotico e un sapore nuovo? 

Aggiungete un cucchiaio di curcuma in polvere alla fine, vedrete che goduria.

Quando comprate le cozze chiedete sempre di controllare l’etichetta e verificate la loro freschezza, non comprate ad occhi chiusi.

Anche se pulire le cozze può essere noioso e laborioso, evitate di farle pulire dai macchinari in pescheria a meno che non le consumiate subito: le cozze muoiono quando vengono pulite meccanicamente  (spesso si comprano al mattino per consumarle la sera) e quando si parla di pesce la freschezza è tutto!

Un’ultima cosa circa le quantità da acquistare: calcolatene almeno mezzo chilo a persona se la vostra zuppa di cozze sarà il piatto principale e 250 g se preferirete che sia un antipasto a cui seguiranno altre golose preparazioni.

Ingredienti per la Zuppa di Cozze:

1 Kg di cozze
brodo di pesce ( o anche brodo vegetale)
peperone
aglio
pomodori
cipolla
timo
basilico
prezzemolo
vino bianco
olio extravergine di oliva
sale
pepe
fette di pane tostate

Zuppa di cozze ricetta facile

Come si prepara una Zuppa di Cozze spettacolare?

Aprite le cozze, dopo averle pulite, facendole cuocere in una padella capiente di cui avete il coperchio. 

Scalderete un filo di olio in cui rosolerete aglio, olio e timo.

Conservatene il liquido di cottura e il mollusco scartando quasi tutte le valve (sgusciatele parzialmente togliendo la mezza valva vuota).

Filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte perché vi servirà dopo.

Ora in un altro tegame, fate appassire la cipolla tritata in poco olio, aggiungete il peperone tritato finemente.

Fate cuocere velocemente a fuoco vivace quindi sfumate con il vino e appena il il vino sarà evaporato, unite i pomodori tagliati a cubetti.

Regolate di sale e di pepe, aggiungete un paio di mestoli di brodo e fate cuocere a calore moderato.

Quando il fondo di cottura avrà preso bollore unite il liquido delle cozze.

Lasciate ritirare il fondo di cottura a fuoco dolce.

Unite ora le cozze e un trito di prezzemolo finissimo.

Lasciate ritirare il tutto e servite con fette di pane tostato.

Se vi servono consigli sulla preparazione di un buon brodo di pesce leggete questo articolo.

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. maria la barbera Dice:

    sono una ragazzina di 80 anni mi piace cucunare lei è molto bravo ottime ricette ma la cosa gradita sono i suoi consigli la ringrazio x la sua semplicita grazie

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Cara Maria, grazie a lei di essere così gentile! La saluto con affetto!
      Saluti
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!