Torta salata con broccoli, salsiccia e stracchino

Torta salata con broccoli, salsiccia e stracchino

di Sergio Maria Teutonico

La torta salata con broccoli, salsiccia e stracchino non ha davvero bisogno di infiocchettatura alcuna per dimostrare quanto possa essere un vero piacere per il palato.
Preferisco preparare le torte salate con la pasta matta (o pasta strudel), vi inserisco quindi la ricetta della pasta strudel così, nel caso in cui non la conosciate già, saprete come farla. In alternativa potete usare la pasta brisée oppure la pasta sfoglia.
Per fare il ripieno di broccoli, salsiccia e stracchino vi consiglio prima di tutto di sgranare la salsiccia eliminando il budello, poi di sbollentare i broccoli prima di aggiungerli in padella con la salsiccia avendo l’accortezza di non cuocerli troppo.
Servitela tiepida e non tagliatela appena sfornata, date il tempo alla vostra torta rustica di riposare qualche minuto.

Ingredienti:

Per la pasta matta o pasta strudel

  • 500 g di farina
  • 200 g di acqua
  • 40 g di olio
  • sale

Per la torta salata

  • 500 g di pasta matta
  • 300 g di cimette di broccoli lessate
  • 300 g di salsiccia
  • 150 g di stracchino
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine
  • pangrattato
  • sale e pepe
torta salata broccoli salsiccia e stracchino

Disponete la farina a fontana, versate al centro l’acqua e il sale ed iniziate ad impastare, aggiungete l’olio e formate quindi una pasta liscia e omogenea. Avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti e lasciatela riposare 30 minuti prima di utilizzarla.

Rosolate l’aglio in un filo d’olio, eliminatelo e aggiungete la salsiccia sgranata. Cuocetela fino a farla diventare colorata. Unite i broccoli e regolate di sale e di pepe.
Fate raffreddare.

Dividete la pasta in due parti e stendetela in sfoglie dello spessore di 3 mm circa.
Rivestite con la pasta preparata precedentemente una tortiera da 24 cm di diametro, facendola aderire bene ai bordi.

Riempite quindi con la farcia di salsiccia e broccoli e distribuite sulla superficie lo stracchino a fiocchi, cospargete con il pangrattato e richiudete con un disco di pasta.

Sigillate i bordi e spennellate la torta con poco olio.

Infornate a 200° per 20 minuti circa.

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Caro Sergio Teutonico
    Adoro tutto ciò che è preparato con verdure, ma ora ho necessità di controllare gli zuccheri e i grassi. Per favore metti anche ricette moderate in tal senso. Grazie
    Silvana

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Cara Silvana…. cercherò per quanto possibile di darmi da fare 🙂

  2. Non sapevo che questo genere di impasto si chiamasse “pasta matta”: la utilizzo da una vita e trovo che sia tra le più indicate per le torte rustiche, almeno al mio palato, perchè molto più leggera della pasta sfoglia e la briseé che contengono burro e che dopo un po’tendono a “disgustare”, con la pasta matta puoi continuare a volontà!!!

  3. questa pasta matta può essere congelata ?
    Grazie x l’infomazione e per tutti questi preziosi consigli che trovo sul tuo blog,
    Ciao, Marika

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao Marika e grazie per il tuo commento.
      La risposta alla tua domanda è si. Devi avere l’accortezza di congelare l’impasto stendendolo prima e poi incartandolo e sigillandolo alla perfezione. In questo modo il freddo del congelatore domestico agirà in fretta e la pasta non annerirà.
      Per ogni cosa sono a disposizione, sempre qui su CiboVino, anche nella sezione FORUM.
      Saluti
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS