Torta della Foresta Nera – Schwarzwälder Kirschtorte

La prima volta che ho potuto gustare la Torta della Foresta Nera ero a Triberg ( Triberg im Schwarzwald) un paesotto di poche migliaia di abitanti famoso per gli orologi a cucù e per delle bellissime cascate.

Avevo letto su una guida turistica che proprio in quel paese si poteva gustare la vera Torta della Foresta Nera e quindi, trovandomi da quelle parti, non mi sono lasciato sfuggire l’occasione.

La Schwarzwalder Kirschtorte, questo è il nome della Torta della Foresta Nera, nasce proprio nella pasticceria Cafè Schäfer.

Si tratta di un dolce cioccolatoso, intriso di delizioso Kirsch farcito di panna e adornato da ciliegie candite.

Una torta con la “T” maiuscola fidatevi e per questo motivo mi sono impegnato negli anni a studiarla arrivando, con mia grande soddisfazione, a formulare questa ricetta che vi propongo.


Non è la ricetta originale perché quella è segreta, un pochino come accade per la Sacher Torte ma credetemi se vi dico che la mia versione ha un suo fondamento ed è quasi identica all’originale.


Non vi resta che provarla, io ne vado matto!

Ingredienti per la Torta della Foresta Nera:

per la base
400 g uova
300g farina
300 g zucchero semolato
100g cacao in polvere
40 g burro fuso

per decorare
ciliegie
cioccolato fondente

per la farcitura
1 l crema di latte
100 g zucchero a velo
400 g ciliegie
250 g succo di ciliegia
100 g maizena
100g kirsch

Torta della foresta nera Schwarzwälder Kirschtorte

Come si prepara la Torta della Foresta Nera?

Lavorare a lungo le uova con lo zucchero facendo almeno triplicare il loro volume.

Incorporare al composto con molta dolcezza prima la farina e il cacao setacciati insieme poi il burro fuso a filo.

Versare la mistura in uno stampo ad anello unto e cuocere in forno per circa 35 minuti a 180°C.

Una volta cotta la base farla raffreddare capovolta, quindi dividerla in tre parti uguali e lasciare all’aria affinché si asciughi.

Nel frattempo preparare la crema di base: portare a bollore il succo di ciliegia insieme alla maizena. 

Mescolare affinché il fondo non si bruci e quando la salsa sarà pronta unirvi parte delle ciliegie, mescolare con cura e lasciare freddare completamente.

Quando la salsa sarà fredda incorporare una parte del Kirsch.

Disporre sul piano di lavoro il primo strato della torta e bagnarlo con Kirsch puro, cospargerlo con la salsa di ciliegie in maniera uniforme. 

Sulla crema di ciliegie disporre anche uno strato di panna montata addolcita con lo zucchero a velo.

Porre sul primo strato il secondo e proseguire allo stesso modo.

Posizionare l’ultimo strato di torta e quindi decorare con la panna in maniera uniforme sia sopra che sui lati.

Una volta distribuita la panna si potrà decorare con altre ciliegie e con cioccolato fondente lavorato in lamelle utilizzando un coltello o una grattugia larga.

Questa è una versione aggiornata di un articolo che ho pubblicato la prima volta  il 14 Gen 2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!