Torta Caprese Classica

La Torta Caprese, che prende il nome dal suo luogo di nascita, la meravigliosa Capri, è una delle delizie italiane che ci invidiano in tutto il mondo. 

La storia della sua nascita è nota: pare appunto che un pasticcere stesse cercando di fare una torta al cioccolato e mandorle per un gruppo di americani e dimenticò di mettere la farina nell’impasto, che infornò e servì. 

Per sua fortuna il risultato piacque così tanto che dall’errore passò all’invenzione geniale del secolo. 

La cosa più curiosa di tutta la faccenda della Torta caprese è che è molto difficile trovare in giro due ricette perfettamente identiche. 

Cambiano le dosi e cambia la “questione farina”, infatti alcuni la usano mentre altri no e io appartengo allo schieramento gluten free quindi non la uso. 

La Torta Caprese classica al cioccolato fondente dovrebbe essere preparata senza lievito e senza farina e il risultato deve essere una torta molto umida e compatta: una prelibatezza.

Una versione di questo dolce delizioso è la Torta Caprese al Limoncello, si tratta di una ricetta diversa e con glutine ma dal risultato finale simile quanto goloso che vi consiglio di provare.

Gli ingredienti della Torta Caprese Classica:

200 g zucchero
250 g di cioccolato fondente
250 g di mandorle in polvere
200 g di burro
6 uova
cacao in polvere
zucchero a velo

Torta Caprese Classica al cioccolato fondente

Come si prepara la Torta Caprese Classica?

Lavorate burro e zucchero, aggiungete i tuorli e amalgamate il tutto.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e mescolatelo con le mandorle tritate.

Mi raccomando non tenete il cioccolato sulla fiamma diretta e non fate bollire l’acqua se lo fate a bagnomaria, il cioccolato se raggiunge temperature troppo alte perde l’aroma.

Incorporate il composto al cioccolato a quello di burro e zucchero, aggiungete gli albumi montati a neve fermissima e versate il tutto in uno stampo imburrato e cosparso di cacao.

Infornate a 180° per 40 minuti circa.

Evitate di aprire lo sportello del forno durante la cottura.

Cospargete la torta di abbondante zucchero a velo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!