Torta al rum cioccolato e mandorle

Una ricetta per veri appassionati: la Torta alRum, Cioccolato e Mandorle!

La mia Torta al rum Cioccolato e Mandorle è uno di quei dolci che ti conquistano al primo boccone.

L’aroma lievemente alcolico del Rum unito alla croccantezza delle mandorle e all’abbraccio della glassa e semplicemente sensazionale.

Forse è un dolce che non si presta all’assaggio dei più piccoli, lo ammetto, ma se lo preparate come fine pasto per una cena tra amici farete un figurone.

Mi raccomando la scelta del rum, regalatevi una bottiglia di buona qualità da degustare in abbinamento alla torta.

Esalterete ogni sapore e potrete anche vantarvi di essere dei veri intenditori di questo meraviglioso distillato che sposa a meraviglia le note del cioccolato.

Prepariamo tantissimi dolci nei corsi di pasticceria della nostra scuola di cucina, La Palestra del Cibo, ma questo lo ricordo con particolare affetto perchè la reazione dei miei allievi all’assaggio fu di pura goduria.

Provate a prepararla e vedrete che spettacolo e se desiderate qualcosa di speciale per chi non può mangiare il lattosio ma ama il cioccolato provate la mia Torta al Cioccolato con le Mandorle in versione senza lattosio e vegana!

 

Questi sono gli ingredienti per la mia Torta al Rum:

Per la torta:
120 g cioccolato al latte
50 g rum scuro
120 g burro di qualità
150 g zucchero
200 g uova (1 uovo medio = 60 g circa)
50 g farina di mandorle
80 g farina 00
2 g lievito istantaneo
Per la glassa:
150 g cioccolato al latte
80 g rum scuro
150 g burro
mandorle a lamelle

torta al rum cioccolato e mandorle ricetta

Procedimento per la Torta al Rum:

Per la torta – sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il rum, appena sciolto mescolare con cura e lasciare riposare affinché intiepidisca.

Mentre il cioccolato si scioglie, prendere il burro a temperatura ambiente e montarlo con metà dello zucchero, quando il burro sarà cremoso e gonfio aggiungere le uova e poi l’altra metà dello zucchero.

Montare il tutto fino a ricavarne un composto gonfio e cremoso.

Aggiungere ora il cioccolato sciolto a bagnomaria e tiepido lavorando il tutto con molta delicatezza, per non smontare il composto.

Dopo il cioccolato, incorporare le farine precedentemente setacciate e mescolate insieme al lievito.

Versare l’impasto appena preparato in una tortiera imburrata o rivestita di carta forno e cuocere a 180°C in forno già caldo per 25 minuti circa.

Appena cotta la torta lasciarla intiepidire prima di sfornarla.

Preparare la glassa: sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il rum.

Quando il cioccolato è fuso toglierlo dal bagnomaria e lavorarlo brevemente affinché si amalgami alla perfezione.

Aiutandosi con una frusta incorporarvi un pezzo alla volta il burro lavorando il composto fino a che si otterrà una glassa soffice e spessa.

Una volta pronta la glassa lasciarla al fresco per una ventina di minuti.

Dopo il tempo di riposo utilizzarla per ricoprire la torta che nel mentre dovrà essere perfettamente fredda.

Usare le mandorle a lamelle per terminare la decorazione.

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI PASTICCERIA

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Sergio, che misura deve avere la tortiera? M’attizza molto stò dolce!!!!! Grazie e ciao

  2. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

    Ciao Cristina,
    ho usato una tortiera a cerniera da 18 cm di diametro.
    A presto!
    SMT

  3. le uova pesate senza guscio, giusto?

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Si, senza guscio 😀
      SMT

  4. Ciao Sergio
    l’altra metà dello zucchero quando viene usato?

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ho corretto la ricetta grazie della segnalazione!
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS