Tiramisù senza uova crude, come preparalo velocemente
Il tiramisù, una ricetta di casa che piace a tutti: ecco come prepararlo!
Il tiramisù è un dolce facile da preparare e da personalizzare.
Tempo fa ho chiesto alle persone di mandarmi la propria ricetta del tiramisù e alla fine della raccolta ne avevo ben 105 tutte differenti per qualcosa tra loro!
Questo significa che ci sono ricette che entrano di diritto nell’ Olimpo dei dolci, almeno casalinghi, dove più o meno tutti si sentono esperti.
Trovo tutto questo meraviglioso perché ognuno è sicuro che la propria ricetta del tiramisù sia la migliore e non perde occasione per ribadirne la superiorità gastronomica.
Altra cosa è invece il tiramisù nei ristoranti. Personalmente trovo un pochino triste presentare questo dolce nella carta dei dolci, non perché non mi piaccia intendiamoci, credo che sia un dolce troppo semplice anche da un punto di vista tecnico e nemmeno poi così tradizionale da giustificarne la presenza in un menu professionale.
Resta il fatto che la mia sia solo una opinione che lascia il tempo che trova e che invece, preparato in casa, sia una pura goduria per il palato.
La questione che si solleva, ogni volta che si parla di tiramisù, è circa la sua sicurezza alimentare e non a torto.
È un dolce che si prepara con ingredienti freschissimi e facilmente deperibili e gli inconvenienti sono dietro l’angolo. Per questo motivo è doveroso ammonire tutti circa l’impiego della massima igiene e pulizia sia nella preparazione che nella conservazione del tiramisù.
È un dolce che va preparato e consumato nel più breve tempo possibile e su questo non serve aggiungere altro.
Nella ricetta che vi presento ho scelto di non utilizzare gli albumi dell’uovo usando al loro posto della panna fresca. Il motivo è che la struttura nell’insieme è più setosa ed elegante e a me piace molto.
Per aggiungere un pizzico di sicurezza in più monto i tuorli (freschissimi) con uno sciroppo di zucchero elevato a 121°C.
Questo accorgimento ha due vantaggi:
Se hai fretta:
1 il sapore nell’insieme sa meno di “uovo”
2 le uova in questo modo “cuociono” montandosi e il prodotto diventa più stabile.
Potete tranquillamente utilizzare i tuorli e gli albumi d’uovo pastorizzati, la scelta è serenamente vostra.
Un’altra piccola malizia che uso per diminuire la nota dell’uovo, che non piace a tutti, è quella di aggiungere un pochino di Marsala nel caffè, si sente appena ma funziona alla perfezione.
Potrei continuare a scrivere pagine e pagine su ogni singola variante e sfumatura di questo dolce ma vi invito, se non lo avete mai fatto, a prepararlo con la ricetta che vi riposto qui sotto e a seguire con attenzione il video sul mio canale YouTube.
Iscrivetevi al mio canale YouTube:
A Large Chef in a Small Kitchen
Tiramisù infallibile
Ingredienti:
500 g mascarpone
200 g zucchero semolato
4 tuorli
250 g panna fresca
25 g Marsala
Savoiardi
500 g di caffè amaro freddo
50 g acqua
cacao amaro in polvere
cioccolato fondente tritato
Come fare:
montate tuorli e 50 g zucchero fino a che saranno gonfi e chiari.
Nel frattempo preparare uno sciroppo con l’acqua e 150 g di zucchero. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 121°C unitelo a filo al tuorlo continuando a montare fino a completo raffreddamento.
Incorporate il mascarpone ai tuorli con lo zucchero con delicatezza.
Montate la panna fresca e unitela al composto di tuorli e mascarpone.
Aggiungete il Marsala e mescolate sempre delicatamente.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Prendete una teglia dai bordi alti, formate uno strato di savoiardi intrisi velocemente nel caffè a cui avrete aggiunto il marsala.
Ricoprite i savoiardi con abbondante crema ormai fredda, stratificate con altri savoiardi e altra crema fino a raggiungere il bordo della teglia. Finite con la crema e livellate la superficie, decorando a piacere.
Mettete a raffreddare in frigorifero almeno un paio d’ore.
Prima di servire, spolverate con del cacao amaro e decorate con cioccolato fondente.
Bellissima ricetta, Chef!
Grazie per averla condivisa. 🙂
Buona serata.
Grazie a te! 😀
Grazie mille per la gentile condivisione molto apprezzata.. Chiedo gentilmente se il mascarpone vada messo con le fruste elettriche e se a temperatura ambiente.. Grazie mille ancora e sempre!
nel video lo spiego chiaramente, uso le fruste ed è freddo di frigorifero.
😀
Scusa tanto ma non ho visto il video.. Grazie mille, allora fruste elettriche e freddo di frigo.. Non si smonta vero?…
Visto il video, molto interessante e chiaro.. Ancora un paio di dubbi però :
Non si smonta la panna incorporandola con le fruste elettriche?
Bisogna far fermare il composto finito in frigo prima di comporre in pirofila?
Sembra molto liquida la crema finita..
Grazie ancora e sempre…
Debby, segui le dosi e il procedimento e non avrai nessunissimo problema…. la crema si rassoda in frigorifero. esattamente come mostro nel video.
Ok, grazie mille e scusa per i dubbi nonostante il video.. Ci provo! A presto e buona continuazione di tutto
nessun problema ci mancherebbe!