Tartellette con crema e pinoli

Tartellette con crema e pinoli

La domenica pomeriggio è il momento ideale per preparare la frolla e la crema da mettere da parte per le tartellette con crema e pinoli.

Avete un pomeriggio libero? Una sera? Bene, preparate la pasta frolla e la crema pasticcere ed il giorno dopo basterà unire gli ingredienti, infornare ed avrete una colazione golosissima!

Le mie tartellette sono farcite di crema pasticcera classica, se volete una spinta in più aggiungete del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e unito alla crema, sentirete che bontà!

tartellete con crema e pinoli
Ingredienti
Per la frolla
500 g farina
250 g burro
125 zucchero
1 uovo
aroma
Per la crema pasticcera
8 tuorli
1 litro di latte
200 g di zucchero
100 g di amido
vaniglia q.b.
zucchero a velo
pinoli
 
Per la frolla unite il burro freddissimo (vi consiglio di tagliarlo a cubetti e metterlo in freezer 15 minuti prima di impastare) alla farina. Impastate con la punta delle dita e quando il composot sarà sabbiato unite lo zucchero, l’aroma a scelta (vaniglia, scorza di arancia, scorza di limone, estratto di lavanda…) e l’uovo. Impastate fino ad ottenere una pasta liscia, formate un panetto non troppo spesso e fate riposare un’ora in frigo.
Per la crema montare tuorli e zucchero e quando lo saranno aggiungere l’amido e mescolare con cura.
Riscaldare il latte con i semi della vaniglia. Fate freddare un po’ il latte, solo un paio di minuti. Unite delicatamente il latte al composto di uova, mescolare con energia e mettere il tutto sul fuoco.
Sempre mescolando a fuoco dolcissimo fate addensare.
Foderare delle tortiere con la pasta frolla, io preferisco non farla troppo sottile ma è soggettivo, bucherellate il fondo delicatamente con una forchetta, versate la crema pasticcera tenendola alta cm 1,5-2 (in base alle teglie che usate). Cuocete 180°C per 20-25 minuti circa, non appena sfornate cospargete con i pinoli e appena saranno fredde spolverizzate con zucchero a velo e, se vi piace, cannella.

 

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. mmmmmmm!!!! Che delizia!!! Che amido consigli per la Crema? Mais, riso o frumento? E poi non ho ancora capito se vada fatta bollire o meno… grazie sempre, con riconoscenza..

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Cara Deb, io ti consiglio il classico e facilmente reperibile amido di mais, la crema basta farla bollire finchè non si addensa! Grazie a te!
      Saluti
      SMT

  2. Semplici, buone e sempre vincenti…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!