Tagliolini al nero di seppia e farina di castagne con ragù di seppie e moscardini

Tagliolini al nero di seppia e farina di castagne con ragù di seppie e moscardini

di Sergio Maria Teutonico

È più lungo il titolo di questa ricetta che il tempo che ci vuole a preparare i tagliolini al nero di seppia con ragù di seppie e moscardini (sono rimasto senza fiato per dirla!).

Organizzatevi al meglio, mettete su il ragù e mentre cuoce preparate i tagliolini.

I tagliolini al nero di seppia con ragù di mare risulteranno saporiti ma delicati, ricchi ed eleganti.

Un piatto perfetto per una cena romantica o per una festa!

 

Ingredienti:
Per la pasta
400 g farina 00
100 g farina di castagne
5 uova
nero di seppia
sale
Per il ragù
2 spicchi d’aglio
400 g di seppia
400 g moscardini
prezzemolo
250 g di pomodori maturi da sugo
100 g di vino bianco
sale
pepe
olio extravergine di oliva

TAGLIOLINI AL NERO DI SEPPIA CON RAGU' DI SEPPIE moscardini E CALAMARI

Come fare?

Prepariamo i tagliolini al nero di seppia:

Mescolare le due farine, disporle a fontana sul piano di lavoro.

Nel centro rompere le uova, aggiungere il nero di seppia (a piacere) e il sale.

Mescolare le uova, il sale e il nero di seppia con una forchetta.

Incominciare ad impastare con la farina formando una massa liscia e plastica che riposerà coperta da un telo per almeno trenta minuti.

Dopo la fase di riposo stendere la pasta con il mattarello ricavandone una sfoglia dello spessore di un millimetro.

Dalla sfoglia ricavare striscioline sottili due millimetri che dovranno essere il più lunghe possibile e i tagliolini sono pronti.

Prepariamo il ragù di mare con seppie e moscardini:

preparate un trito di aglio e prezzemolo, fatelo rosolare dolcemente in tegame con poco olio extravergine di oliva.

Nel mentre tritate al coltello le seppie proprio come fosse carne macinata.

Lavate i moscardini e tagliateli in strisce lunghe quanto i tentacoli oltre che sottili.

Aggiungete il trito di seppie e le striscioline di moscardini all’aglio, fate saltare e insaporire, quindi aggiungete il vino bianco e lasciate che sfumi lentamente.

A questo punto unite i pomodori privati della buccia e tagliati a pezzi, lasciate che si “sciolgano” nel tegame.

Fate cuocere per una trentina di minuti.

Cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata per pochi minuti e saltateli poi con il ragù.
Servite caldo.

Pubblicato per la prima volta il: 31 Dic 2015

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!