Sformatino di broccoli con crema di zucca e salvia
Benvenuti nel mondo dei piaceri semplici e genuini, dove il sapore incontra il benessere in un abbraccio confortante e ricco di gusto.
Oggi vi propongo una ricetta che celebra la naturalezza degli ingredienti: lo “Sfromatino di Broccoli con Crema di Zucca e Salvia”.
Una preparazione che, nella sua facile esecuzione, nasconde la magia di sapori autentici, capaci di trasformare un pasto quotidiano in un’esperienza deliziosa.
Nel nostro viaggio culinario, la versatilità è la parola d’ordine; questo sformatino è il perfetto esempio di come un piatto possa adattarsi con eleganza alle esigenze e ai gusti di ognuno.
La base di broccoli, con la sua nota verde e leggermente terrosa, si sposa armoniosamente con la dolcezza avvolgente della zucca, mentre la salvia aggiunge quel tocco aromatico che rende ogni boccone indimenticabile.
Che sia una cena raffinata o un pranzo familiare, l’aggiunta di semplici variazioni come cipolla rossa o cubetti di patate lo trasforma, offrendo nuove sfumature ad ogni assaggio.
E per i piccoli palati, un pizzico di mozzarella e qualche cubetto di patata trasformerà la sfida di far apprezzare i broccoli in un gioco da ragazzi, per il piacere di grandi e piccini.
Allacciate il grembiule e preparatevi a dare vita ad un piatto che porterà sulla vostra tavola un arcobaleno di sapori e colori, tutto all’insegna di una cucina che non dimentica il gusto della salute.
Amate i Broccoli ma volete una ricetta più raffinata? Provate il mio Millefoglie di Rosti di Patate ai Broccoli, ne vale la pena!
Ingredienti per lo Sformatino di Broccoli con Crema di Zucca e Salvia:
Per lo sformatino
500 g broccoli
100 g di yogurt intero
1 spicchio d’aglio
4 uova
80 g formaggio grana grattugiato
erbe aromatiche a piacere
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Per la crema di zucca
300 g zucca matura
200 g acqua
foglie di salvia
curcuma in polvere
sale
pepe
olio extravergine di oliva
Come si prepara lo Sformatino di Broccoli?
Pulire il broccolo e tagliarlo in pezzi piuttosto piccoli.
Metterlo in una casseruola e farlo saltare a fuoco vivo per alcuni minuti. Coprirlo di acqua e farlo stufare a fuoco dolce fino a cottura completa (deve asciugarsi).
Una volta che il broccolo si sarà raffreddato frullarlo con gli altri ingredienti regolando di sale e di pepe.
Ungere con olio gli stampi che si useranno per la cottura quindi riempirli con il composto di broccoli e farli cuocere per una trentina di minuti a 140°C in forno.
Pulire la zucca quindi cuocerla in forno per 30 minuti a 140°C dopo averla tagliata in piccole fette.
A fine cottura frullarla con gli altri ingredienti regolando di sale e di pepe.
Passare la crema al colino per renderla liscia e accompagnarla allo sformatino.
Lasciare intiepidire lo sformatino quindi, aiutandosi con un coltellino, sformarlo con delicatezza sul piatto di servizio.
Ricetta da fare senz’altro, ma quanti sformatini ci escono con queste dosi? Grazie
Ciao Daniela!
8 se non ricordo male.
SMT