Semifreddo al melone, fresco ed estivo
Semifreddo al melone
di Sergio Maria Teutonico
Un delizioso semifreddo al melone facile da preparare. Per la preparazione della meringa è meglio usare un robot da cucina a meno che non vogliate rassodare le braccia, in quel caso spazio alla frusta a mano.
Il semifreddo alla frutta è fresco, dolce e perfetto da servire per merenda o colazione ai vostri bambini, darà loro una grande carica di energia per affrontare il caldo. Piccolo consiglio da Chef responsabile: se usate una planetaria per fare la meringa italiana, appena versate lo sciroppo a filo fate molta attenzione a ridurre la velocità al minimo o addirittura a spegnere e poi riaccendere (sempre al minimo della potenza) per qualche minuto, eviterete così che lo sciroppo bollente vi schizzi addosso.
Io ho servito questo dolce estivo con una placca di cioccolato e della menta fresca, potete servirlo così o più semplicemente con del cioccolato fuso sopra, da versare subito prima di portare in tavola.
Ingredienti
per la meringa italiana:
- 120 g albumi
- 240 g zucchero
- 70 g acqua
per completare:
- la polpa di mezzo melone circa 400 g
- 250 g panna da montare
- 30 g di zucchero a velo
Montate gli albumi (tenuti a temperatura ambiente per almeno un’oretta) a neve ferma, quindi aggiungete 40 g di zucchero e continuate a montare fino a completo assorbimento.
In una piccola casseruola, raccogliete l’acqua e i restanti 200 g di zucchero e su fuoco dolce portate quindi alla temperatura di 121° mescolando di quando in quando.
Arrivato a temperatura, versate immediatamente lo sciroppo a filo sugli albumi e montate il tutto fino a quando si sarà raffreddato completamente.
A questo punto prendete il melone pulito e tagliato a pezzetti e riducetelo in purea con un mixer. Quindi montate la panna con lo zucchero.
Aggiungete piano piano prima la purea di melone e poi la panna alla meringa italiana.
Mescolate con cura.
Versate il composto in uno stampo.
Mettete in freezer per almeno 4-5 ore, meglio ancora per tutta la notte.