Scaloppine di Tempeh molto veloci

Scaloppine di Tempeh
di Sergio Maria Teutonico

Le scaloppine di tempeh sono meravigliosamente buone!
Il tempeh non è altro che un fermentato dei semi di soia che grazie alla fermentazione aumenta la digeribilità delle proprie proteine. Buono e fa bene, in più è il piatto ideale da preparare se avete ospiti vegetariani o vegani.
Lo ripeterò finché potrò: il brodo vegetale FATELO VOI.
Fate un pentolone di brodo con sedano, carote e cipolle, bello ricco, potete aggiungere le erbe aromatiche che preferite e se volete un brodo più particolare aggiungete pure chiodi di garofano e una stecca di cannella, oppure la curcuma o il cumino.
Fatelo come vi piace, sperimentate, e una volta pronto lo versate nei contenitori per il ghiaccio e lo congelate. Voilà!
Dado vegetale pronto e fatto da voi, senza aggiunta eccessiva di sodio e con la sicurezza che sapete cosa c’è dentro.
Ingredienti:
tempeh al naturale
1 cespo di radicchio
1 scalogno
farina
brodo vegetale
vino bianco
salvia
rosmarino
olio extravergine d’oliva
scaloppine di tempeh
Cuocete il panetto di tempeh per 20 minuti in brodo per eliminare il caratteristico sapore amarognolo.
Scolatelo e tagliatelo a fettine, quindi infarinatele.
Fate imbiondire in una padella, con poco olio, lo scalogno affettato sottilmente unendo anche il rosmarino e la salvia.
Adagiate le fettine di tempeh infarinate in padella, lasciatele rosolare, sfumate dunque con il vino e appena sarà evaporato, versate qualche cucchiaio di brodo.
Cuocete per una decina di minuti circa.
Spostate le scaloppine dalla padella e aggiungete il radicchio tagliato a chiffonade, saltatelo per un minuto e servitelo insieme al tempeh.
Servite caldo!

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI CUCINA 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS