Rosa di zucchine, radicchio e carote

Rosa di zucchine, radicchio e carote
di Sergio Maria Teutonico

Perché regalare un mazzo di rose quando si può regalare una teglia di rose di zucchine, radicchio e carote? Bella, gustosa, ricca di verdure e facile da preparare! Io uso una pasta a base di strutto, acqua e farina che dovrete far lievitare per poco più di un’ora. Il risultato sarà così invitante che neanche i bambini riusciranno a resistere!
Ingredienti:
Per la pasta
500 g farina 00
250 g acqua
20 g sale
50 g strutto
1 g lievito di birra
Per il ripieno
1 radicchio, 1 zucchina e 1 carota
sale
pepe
olio extravergine di oliva
1 uovo
semi di sesamo
semi di papavero
Rosa di zucchine, radicchio e carote
Per la pasta – disporre la farina a fontana sul piano di lavoro.
Aggiungere l’acqua dove avrete precedentemente sciolto il lievito.
Impastare velocemente e quando l’acqua sarà stata assorbita dalla farina aggiungere prima il sale e, dopo averlo fatto assorbire dall’impasto, l’olio (o strutto).
Lavorare la massa fino al completo assorbimento dell’olio quindi lasciare a riposo per un’ora circa coprendo il tutto con un telo pulito.
Per il ripieno – lavare e affettare sottilmente la zucchina e la carota.
Condirle con sale, pepe e olio e lasciare che insaporiscano qualche minuto.
Nel frattempo lavare il radicchio e dividere le foglie in losanghe spesse come le fette di zucchina.
Comporre la torta – con il mattarello ricavare un rettangolo di pasta piuttosto sottile.
Dopo averlo condito con un velo d’olio disporvi le fette di carota, di zucchina e di radicchio creando varie “linee” di colori che si alterneranno.
Una volta terminate le verdure arrotolare l’impasto formando un cilindro che affetterete in pezzi di 3 centimetri circa.
Prendere una tortiera dai bordi alti, ungerla appena e disporvi le fette di impasto facendo in modo che le verdure si vedano e che formino un effetto a “rosa”.
Lasciare riposare per mezz’ora circa quindi spennellare di uovo, decorare con i semi di sesamo e di papavero e infornare a 180°C per 30 minuti circa.
Lasciare intiepidire prima di servire.

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI CUCINA

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Mi ero persa questa ricetta! Domanda: se si volesse usare l’olio al posto dello strutto la quantità sarebbe la medesima?
    Grazie
    Vivi

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao Viviana,
      lo strutto conferisce una particolare consistenza all’impasto, nei tuoi esperimenti domestici puoi usare il grasso che preferisci. La quantità sarà la medesima ma il risultato sarà decisamente differente.
      A presto
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS