Risotto con verza e costine di maiale

Risotto con verza e costine di maiale

di Sergio Maria Teutonico

Il risotto con verza e costine è un piatto che mi piace molto preparare e mangiare nella stagione invernale. La verza, infatti, è un ortaggio tipico dell’inverno con grandi foglie che si prestano alla preparazione di molti piatti dai più semplici ai più complessi. Ricette con la verza ne esistono davvero molte, è usata come contorno (verza e patate, ad esempio) ma anche come protagonosta indiscussa di piatti tipici regionali come i pizzoccheri.
Questo risotto alla verza è arricchito dalle costine al forno che ho poi sfilacciato e aggiunto. Un primo piatto adatto al freddo che potete preparare anche in versione vegetariana eliminando le costine di maiale.
La cottura del risotto è un’arte, non mescolate per ore e ore. Assaggiate spesso e usate un riso di qualità.
Se amate le verdure invernali, eccovi una ricetta preparata nella mia scuola di cucina a base di involtini di verza alle verdure.

Ingredienti per il risotto con verza e costine:

  • 300 g riso Carnaroli
  • 4 costine di maiale
  • 150 g verza
  • carota
  • cipolla
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 60 g vino bianco
  • olio extravergine d’oliva
  • 50 g parmigiano grattugiato
  • 50 g burro
  • sale e pepe
risotto con verza e costine di maiale

Tritate la cipolla e la carota, raccogliete le verdure in un tegame con burro e olio e lasciatele dolcemente appassire.
Unite il riso e tostatelo.
Sfumate con il vino e iniziate la cottura aggiungendo poco brodo per volta avendo cura di procedere solo quando il liquido precedente è stato assorbito.

Lavate le foglie di verza e affettatele a chiffonade, unitele al risotto a metà cottura e proseguite la cottura.
Nel frattempo disponete le costine sulla placca del forno, conditele con sale, pepe, olio ed erbe aromatiche a piacere.
Infornate a 180° per 30 minuti circa.

A cottura ultimata del risotto, aggiungete la carne delle costine ridotta a pezzetti, e mescolate. Mantecate con burro e parmigiano e fate riposare un paio di minuti prima di servire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!