Risotto agli asparagi (non si rifiuta mai!)

Risotto agli asparagi
di Sergio Maria Teutonico

Non è proprio periodo di asparagi ma io ne ho trovati un po’ che mi sembravano belli e allora ho pensato che un risotto agli asparagi non si rifiuta mai!
Le regole per un buon risotto sono sempre le stesse: NON USATE I DADI GRANULARI! (Per dirne una!)
In questo caso ho fatto un brodo con gli scarti degli asparagi ben lavati, non si butta via nulla! Il risotto agli asparagi è perfetto per una cenetta romantica, come qualsiasi piatto che necessiti di cura ed eleganza per essere preparato!
Ingredienti per 4 persone
320 g Riso Vialone nano
1 mazzetto di asparagi freschissimi
1 scalogno
100 g di vino bianco
30 g burro
olio extravergine di oliva
Parmigiano Reggiano
sale
il risotto agli asparagi
Lavate accuratamente gli asparagi eliminando le parti coriacee. Tagliateli a pezzetti e, se volete, tenete qualche cima per decorare il piatto.
Tritate finemente lo scalogno e fatelo sudare con dolcezza in una casseruola dove avrete messo a scaldare in parti uguali burro e olio. Aggiungete gli asparagi e fateli saltare per pochi attimi con lo scalogno. Aggiungete il riso e fatelo tostare con pazienza e a fuoco non troppo alto. Con gli avanzi degli asparagi, se non sono troppo terrosi, avrete preparato un brodo vegetale che utilizzerete, un po’ alla volta, non appena avrete sfumato il riso con dell’ottimo vino bianco.
Aggiungete il brodo, filtrandolo se serve, un mestolo alla volta aspettando che si sia asciugato il precedente.
Arrivati a cottura, ci vogliono circa 16­18 minuti ma controllate sempre, aggiungete una noce di burro a fuoco spento e una presa di Parmigiano Reggiano.

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI CUCINA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS