Ricetta Pasta Brisé

La pasta brisé è la base ideale per ogni torta salata e  vi spiego come prepararla.

 

Potete chiamarla pasta brisé o pasta brisée ma il risultato non cambia, è buona, friabile e ricca di sapore pur contenendo solo 4 ingredienti: burro, farina, acqua e sale.

Nella versione che voglio proporvi ho scelto una facile proporzione:
500 g di farina
250 g di burro
125 g di acqua
oltre che un pizzico di sale.

La pasta brisé ha origini francesi ed è la base per ogni torta salata che si rispetti oltre che delle celeberrime e buonissime quiche.
Spesso le persone utilizzano la pasta sfoglia per queste ultime preparazioni ma vi posso garantire che il risultato non ha eguali se si prova a fare un paragone.

il termine Brisé significa “a pezzetti” questo perchè il trucco fondamentale per un buon impasto è quello di lavorare prima burro e farina ricavandone una sorta di sabbione sgranato e solo dopo aggiungere gli altri ingredienti affinchè l’impasto leghi.

Potete prepararne in quantità e poi, una volta divisa in porzioni, congelarla per utilizzarla ogni volta che ne avrete bisogno.

Potete sostituire il burro con l’olio se proprio dovete ( l’impasto avrà tutt’altra consistenza)

Potete aggiungere dello zucchero al posto del sale per avere un guscio dolce da usare per preparazioni dolciarie.

Nel mio progetto A Large Chef in a Small Kitchen cerco sempre di presentare video ricette che insegnino a realizzare piatti basici. Questa è una scelta precisa perchè nasce dalle vostre richieste che ricevo attraverso i social e che mi fate anche durante i miei corsi di cucina a La Palestra del Cibo.
Potete scrivermi a chef@sergiomariateutonico.it e cercherò, se ne sono capace, di aiutarvi con le preparazioni di tutti i giorni spiegandovi trucchi e tecniche che vi renderanno abili come professionisti!

Questa è la ricetta che ho utilizzato nel video che ho pubblicato sul mio canale YouTube:

Pasta brisé, ricetta classica

Ingredienti
500 g di farina
250 g di burro
125 g di acqua
20 g di sale

come fare:

lavorare tra le mani burro e farina creando un effetto “sabbiato”.
Disporre il composto così preparato sul piano di lavoro, aggiungervi il sale e una volta creata una fontana nel centro versarvi l’acqua.
Impastare con energia fino a ottenere un composto liscio e plastico che dovrà riposare coperto una mezz’ora prima di essere utilizzato.

E ora… godetevi il video!

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Marilena Dice:

    Ottima e veloce e dosi facilissime da memorizzare! Anche questa, come per la frolla, se avanza può essere congelata? Grazie Chef ?

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Grazie Marilena! La risposta è si, puoi dividerla in porzioni e congelarla senza problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS