Ricetta del Gelato fatto in casa senza Gelatiera
Gelato fatto in casa senza gelatiera? Si può fare e vi spiego come con ricette ed esempi.
Se hai fretta:
Il gelato è una preparazione dolce che piace praticamente a tutti, me compreso, potersi preparare un buon gelato fatto in casa è il sogno di molti.
Ognuno ha il suo gusto preferito, io personalmente amo la frutta d’estate e le creme d’inverno, spesso però ci priviamo di questo piacere in casa perché non abbiamo una gelatiera per la sua preparazione.
Il vantaggio di averne una è indiscusso, ci risparmia fatica, tempo ma nulla ci vieta di preparare il gelato in casa a mano senza l’aiuto di nessun macchinario!
Il segreto per un buon gelato domestico è quello di lavorare a lungo il composto via via che esso si addensa in congelatore.
Meglio riusciamo a rompere i micro cristalli di ghiaccio che si formano e migliore sarà il risultato.
la vera domanda è: possiamo preparare il gelato fatto in casa senza gelatiera? La risposta è che con un pochino di pazienza e un buon congelatore si può fare qualsiasi cosa!
Ricetta per un gelato di base? La ricetta più semplice che mi viene in mente è la seguente: panna, vaniglia, tuorli e zucchero.
Il procedimento è semplice: montate i tuorli d’uovo con lo zucchero e l’aroma di vaniglia, non smettete di lavorare il composto fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto ( ci vuole pazienza).
Semi montate la panna e unitela al composto di uovo.
Mescolate con delicatezza fino ad ottenere un composto gonfio e soffice.
Mettete in congelatore e lasciate riposare per due o tre ore.
Questo è già un inizio ma non è proprio un vero gelato, considerando che le uova sono lavorate a crudo e che magari non ne avete in casa di freschissime…
Quindi potete saltare questa ricetta per dedicarvi a qualcosa di più serio (in alternativa usate tuorli d’uovo pastorizzati per stare più tranquilli).
Potete provare con una tecnica leggermente più complessa per il vostro gelato alla crema:
Ingredienti:
500 g panna
4 tuorli d’uovo
100 g zucchero a velo
aroma di vaniglia
Come fare?
1 – preparate un Bagno Maria e montatevi i tuorli con lo zucchero. L’acqua non dovrà mai bollire è importante.
Quando le uova saranno montate ( lo capirete dal colore chiarissimo che assumeranno) allora unite cento grammi di panna a temperatura ambiente e con dolcezza incorporate il tutto.
Quando il composto avrà raggiunto un consistenza setosa, ovvero velerà il cucchiaio che state utilizzando, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
2 – montate la panna che vi resta, e incorporatela con dolcezza al composto di uova.
3 – ponete il tutto in un contenitore largo e basso, mettete in congelatore e lasciate raffreddare per un’ora almeno. Quando notate che i bordi incominciano a ghiacciare allora con una spatola mescolate il gelato con dolcezza ma accuratamente. Quindi rimettete in congelatore.
4 – ripetete questa operazione più volte, ogni 30 minuti fino a che la massa sarà completamente gelata.
5 – prima di servire: togliete il gelato dal congelatore una decina di minuti prima di mangiare il gelato, lavoratelo con una spatola e servitelo.
Potete sostituire i cento grammi di panna con dello yogurt, magari alla frutta per dare aromi differenti, così come potreste mettere nel composto dei pezzetti di cioccolato o di nocciole.
Volendo però preparare un gelato alla frutta, senza uova e senza latte?
Ingredienti:
100 g latte di soia (o acqua)
200 g zucchero semolato
200 g polpa o succo di frutta che volete
15 g maizena
300 g yogurt ( oppure di panna montata)
Come fare?
1 – intiepidite il latte di soia, scioglietevi lo zucchero lavorando con cura. Lasciate raffreddare.
2 – aggiungete al composto la frutta e lo yogurt, mescolate accuratamente.
3 – ponete il tutto in un contenitore largo e basso, mettete in congelatore e lasciate raffreddare per un’ora almeno.
Quando notate che i bordi incominciano a ghiacciare allora con una spatola mescolate il gelato con dolcezza ma accuratamente. Quindi rimettete in congelatore.
4 – ripetete questa operazione più volte, ogni 30 minuti fino a che la massa sarà completamente gelata.
5 – prima di servire: togliete il gelato dal congelatore una decina di minuti prima di mangiare il gelato, lavoratelo con una spatola e servitelo.
Sono piccoli esperimenti da fare in cucina, voi provate e magari poi fatemi sapere come vi siete trovati. Io sarò qui a darvi suggerimenti e aiuto!
preferite dedicarvi ad un semifreddo? Allora provate la mia ricetta del Semifreddo al Melone!
Pubblicato la prima volta il: 12 Luglio 2014 e aggiornato nel tempo.
ciao sergio,
io preparo così: monto i tuorli con lo zucchero, poi preparo una meringa italiana che aggiungo al composto di tuorli, aggiungo la panna montata e una confezione di marmellata di frutta (nel mio caso di susine, fatta in casa da mia mamma, ne avevo tantissima…).
metto tutto in congelatore.
tu sentissi che buono e che morbido che rimane!
voglio provare col tuo sistema di pastorizzare anche i tuorli.
graaazieee e buon gelato!!!
Spettacolare Elena, grazie per le informazioni, appena posso ti prometto che provo! SMT
cosa intendi x velare il cucchiaio?
buon giorno Francesco, intendo che il cucchiaio deve ricoprirsi di uno velo sottile di crema che persista.. come accade nella crema inglese. se la crema non è addensata al punto giusto essa scivola dal cucchiaio. SMT
quando ancora non avevo la gelatiera usavo un metodo per pigri , barbaro ma funzionale , mettevo l’impastatrice nel congelatore a pozzetto accesa alla velocità 1 , risultato ottimo 🙂