Come preparare un ottimo ragù di coniglio

Ragù di coniglio
di Sergio Maria Teutonico

Il ragù di coniglio è una preparazione semplice e delicata.
Il coniglio ha una carne molto magra ma dovete stare attenti alla sua provenienza.
Spesso in alcuni allevamenti somministrano medicinali ai conigli e li alimentano in maniera errata, quindi scegliete consapevolmente.
Il mio ragù di coniglio è preparato con diverse erbe aromatiche e con l’aggiunta delle taccole, dolci e croccanti.
Ingredienti:
350 g di polpa di coniglio
100 g di taccole
2 gambi di sedano
1 cipolla bionda
1 carota
brodo di carne
vino bianco
timo-maggiorana-salvia-rosmarino
pecorino grattugiato
olio extravergine d’oliva
sale e pepe

Come fare:

Spuntare e tagliarle a pezzi grossolani le taccole, lessarle dunque in acqua bollente per qualche minuto.
Scolarle e tenerle da parte.
Ridurre la polpa di coniglio in una dadolata di piccole dimensioni.
Se avete un coniglio in pezzi con ancora le ossa, fatelo cuocere così com’è, si insaporirà e una volta cotto potrete eliminare le ossa e tritare la carne.
Tritare molto finemente sedano, carota e cipolla e farli appassire in un filo d’olio.
Quindi unire la polpa di coniglio e dopo un paio di minuti bagnare con 50 g di vino bianco.
Salare, pepare, coprire a filo con il brodo e cuocere a fiamma bassa fino a quando il fondo non si sarà ridotto.
Completare con un trito di erbe aromatiche.
Unire le taccole al ragù e saltarle con il condimento.
Scegliere la pasta da utilizzare, cuocerla, scolarla e saltarla con il ragù di coniglio.
Servire completando con pecorino grattugiato e una macinata di pepe.

TI ASPETTO NELLA MIA SCUOLA DI CUCINA!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!