Come preparare un ottimo ragù di coniglio
Ragù di coniglio
di Sergio Maria Teutonico
Il ragù di coniglio è una preparazione semplice e delicata.
Il coniglio ha una carne molto magra ma dovete stare attenti alla sua provenienza.
Spesso in alcuni allevamenti somministrano medicinali ai conigli e li alimentano in maniera errata, quindi scegliete consapevolmente.
Il mio ragù di coniglio è preparato con diverse erbe aromatiche e con l’aggiunta delle taccole, dolci e croccanti.
Ingredienti:
350 g di polpa di coniglio
100 g di taccole
2 gambi di sedano
1 cipolla bionda
1 carota
brodo di carne
vino bianco
timo-maggiorana-salvia-rosmarino
pecorino grattugiato
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Come fare:
Spuntare e tagliarle a pezzi grossolani le taccole, lessarle dunque in acqua bollente per qualche minuto.
Scolarle e tenerle da parte.
Ridurre la polpa di coniglio in una dadolata di piccole dimensioni.
Se avete un coniglio in pezzi con ancora le ossa, fatelo cuocere così com’è, si insaporirà e una volta cotto potrete eliminare le ossa e tritare la carne.
Tritare molto finemente sedano, carota e cipolla e farli appassire in un filo d’olio.
Quindi unire la polpa di coniglio e dopo un paio di minuti bagnare con 50 g di vino bianco.
Salare, pepare, coprire a filo con il brodo e cuocere a fiamma bassa fino a quando il fondo non si sarà ridotto.
Completare con un trito di erbe aromatiche.
Unire le taccole al ragù e saltarle con il condimento.
Scegliere la pasta da utilizzare, cuocerla, scolarla e saltarla con il ragù di coniglio.
Servire completando con pecorino grattugiato e una macinata di pepe.