Quiche di zucchine e zafferano
Bellissima e saporita, farete un figurone quando porterete in tavola questa quiche di zucchine e zafferano esteticamente elegantissima anche se rustica.
Io prepraro una pasta brisee con la farina di segale, voi potete usare una pasta sfoglia o una una frolla salata ma il tempo di preparazione di quelle paste è più lungo.
Il ripieno di zucchine (che vi consiglio di affettare con una mandolina) e zafferano risulterà cremoso, delicato ma anche saporito grazie all’aglio e al grana grattugiato.
Questa torta di zucchine è l’ideale sia per pranzo che per cena come piatto unico o accompagnato da un contorno di funghi trifolati e purè di patate.
Amate le ricette classiche?
Ecco per voi un tutorial dettagliato per realizzare la Quiche Lorrain con videoricetta.
Ecco gli ingredienti per la Quiche di Zucchine e Zafferano:
Per la brisee:
- 300 g farina di segale
- 150 g burro
- 80 g acqua
- 10 g sale
Per il ripieno:
- 100 g panna fresca
- 300 g zucchine scure
- 3 uova
- 50 g formaggio di tipo grana
- 1 pizzico di zafferano
- aglio in polvere
- sale
- pepe
Vi spiego come si prepara la Quiche:
Per la brisee – disporre la farina a fontana, aggiungere nel centro di essa il burro morbido, il sale e l’acqua.
Lavorare il composto con energia ottenendo un impasto liscio e plastico che, una volta coperto dovrà riposare al fresco per cinquanta minuti circa. Una volta che l’impasto avrà riposato, stenderlo con il mattarello ad uno spessore di mezzo centimetro e con esso foderarvi una tortiera unta.
Il ripieno – affettare le zucchine per il senso della lunghezza e nel modo più sottile possibile.
Salare, pepare e “agliare” appena quindi lasciare qualche minuto a riposo.
Nel mentre preparare un apparecchio con uova, panna, formaggio e zafferano mescolandoli tra di loro con cura.
Completare la quiche – versare l’apparecchio nello stampo appena foderato e disporre le fette di zucchina in “costa” partendo dal centro e allargandosi via via verso l’esterno a creare un effetto concentrico.
Maggiore sarà la cura in questa operazione migliore sarà l’effetto visivo della pietanza.
Infornare ora per 25 minuti a 180°C. Una volta cotta la quiche lasciarla intiepidire prima di porzionarla.
Lo so che mi odi ma nel paragrafo dell’appareil manca l’indicazione della panna !-D
grazie delle segnalazione, ho corretto. Purtroppo chi segue queste cose a volte pensa ad altro e io faccio brutta figura.
ora dovrebbe funzionare.
SMT