Pucce salentine dello Chef
Pucce salentine dello Chef
di Sergio Maria Teutonico
Un esempio di piatto vegetariano super gustoso sono proprio le pucce salentine! Tipico pane usato a mo’ di street food e perfetto nel periodo estivo. Potete portare con voi le pucce in spiaggia, ai picnic, ma anche all’università per avere l’energia giusta per gli ultimi esami.
Come sempre potete usare gli ingredienti che preferite, potete aggiungere del basilico, potete aggiungere dei cubetti di verdure quali zucchine saltate o grigliate.
Ingredienti:
400 g semola di grano duro
100 g farina 00
300 g acqua
15 g sale
20 g lievito di birra
100 g olio extravergine di oliva
100 g pomodorini
1 cipolla rossa
5 pomodori secchi
150 g olive nere
10 g polpa di pomodoro
peperoncino piccante a piacere
Lavate, mondate e tagliate a pezzetti pomodori, cipolla e pomodori secchi; fateli stufare
dolcemente nell’olio, poi salate, aggiungete la polpa di pomodoro e fate restringere.
A cottura ultimata completate con le olive snocciolate e tagliate a metà.
Formate la fontana sulla spianatoia con le farine setacciate e iniziate a lavorare versando al
centro l’acqua nella quale avrete sciolto il lievito. Aggiungete il sale ed infine 25g di olio.
Mettete la pasta ottenuta in una terrina capiente, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare
per tre ore.
Riprendete la pasta, incorporatevi le verdure e fate lievitare per un’altra ora.
A questo punto potete formare le pagnottelle: tagliate la pasta in dieci pezzi e cercate di
arrotondarli un po’, infarinateli leggermente passandoli nella semola di grano duro e disponeteli
nelle teglie rivestite di carta da forno.
Infornate le pucce a 230°C per 35-40 minuti.