Pomodori ripieni di riso al formaggio

Pomodori ripieni di riso al formaggio

di Sergio Maria Teutonico

Per fortuna sta arrivando la tanto desiderata estate e il tanto indesiderato caldo, per cui bisogna armarsi di pazienza e inventare piatti estivi che riescano a saziare senza però dover accendere il condizionatore mentre si mangia (famose sono le giornate in cui si pranza con il risotto ad Agosto e poi ce ne pentiamo amaramente….).
I pomodori ripieni di riso sono perfetti per i primi caldi. Io li preparo la sera, quando ancora l’aria è fresca e accendere il forno non è una tragedia, e li mangio a pranzo il giorno dopo e sono gustosissimi.
Questa è una ricetta semplice vegetariana che potete arricchire in molti modi. Potete aggiungere del guanciale al riso facendolo prima rosolare bene in padella oppure potete aggiungere dei pisellini dolci sbollentati e un cucchiaio di pesto.
La versione che preferisco? Quella dove si stratificano riso e fette di mozzarella.

Ingredienti:

  • 200 g pomodori ramati
  • 300 g Riso Vialone Nano
  • 1 spicchio di aglio
  • Pangrattato
  • Prezzemolo
  • Olio extravergine di oliva
  • Formaggio grattugiato (Parmigiano, pecorino, grana…)
  • Sale e pepe
Pomodori ripieni di riso al formaggio

Lavare per bene i pomodori e privarli della calotta. Scavare all’interno ed eliminare tutto il contenuto dei pomodori.
Spolverare leggermente l’interno di ogni pomodoro con un pizzico di sale e metterli a testa in giù (così perderanno l’eccesso di acqua).

Lessare il riso e scolarlo al dente, condirlo con olio, prezzemolo, parmigiano, e qualche cucchiaio di passata di pomodoro o concentrato.
Aggiustare di sale e pepe.

Riempire ogni pomodoro con il composto di riso e spolverare la superficie con pangrattato e parmigiano, ricoprire poi con la calotta eliminata precedentemente.

Porre ogni pomodoro sulla teglia rivestita di carta forno, irrorare con un filo di olio e far cuocere in forno caldo a 180° per 40 minuti circa.
Servire tiepidi o freddi.

Se siete amanti del pomodoro vi regalo anche la ricetta per un pesto di pomodoro secco da urlo, eccola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS