Polpettone di pane e lenticchie
Il Polpettone di Pane e Lenticchie è una valida alternativa perché non si vive di sola carne!
di Sergio Maria Teutonico
Chi dice che il polpettone è solo di carne?
Oggi vi spiego come preparare una variante squisita totalmente vegetariana: il polpettone di pane e lenticchie!!
Potete cucinare il polpettone di pane e lenticchie anche ai vostri bambini che di rado si prestano volentieri a mangiare i legumi!
(Vi consiglio di preparare questo polpettone per capodanno, è un modo gustoso e alternativo di mangiare il tradizionale legume!)
Ingredienti:
300 g di pane raffermo
100 g di lenticchie piccole
salvia essiccata
20 g di cipolla bianca
rametto di rosmarino o altro
1 spicchio d’aglio
½ carota
olio extravergine d’oliva
Come fare?
Per prima cosa mettere in ammollo in una capiente ciotola il pane raffermo.
In una casseruola versare le lenticchie sciacquate sotto l’acqua corrente, la carota tagliata a cubetti, l’aglio tritato finemente, la cipolla affettata fine, il rametto di rosmarino fresco intero, un pizzicotto di sale ed il doppio di acqua rispetto alle lenticchie.
Lasciar cuocere i legumi a fuoco moderato per circa 20 minuti (di solito si cuociono in trenta minuti, ma visto che la cottura terminerà in forno, possiamo anche cuocerle per la metà del tempo).
Frullare le lenticchie con la pochissima acqua rimasta eliminando però il rametto di rosmarino.
Riprendere il pane ammorbidito, strizzarlo per bene con le mani e adagiarlo in una ciotola pulita, spolverizzarlo con salvia essiccata, un filo di olio evo e le lenticchie, frullate ed amalgamate tutti gli ingredienti.
Prendete un bel pezzo di carta da forno, versateci il composto di pane e lenticchie e con le mani modellatelo dandogli la forma di un salsiciotto.
Arrotolatelo con la carta forno a mo’ di caramella e lasciatelo risposare in frigo per 30 – 40 minuti.
Riprendete il polpettone, srotolatelo dalla carta forno, ungete una teglia con dell’olio, ungete anche la superficie del polpettone e lasciate cuocere in forno a 160/170° per 30 minuti.
Una volta pronto, estraete dal forno la teglia e lasciatelo intiepidire.
p.s.
questa è la ricetta base, arricchitela con altri ingredienti da utilizzare come “ripieno” io adoro questo polpettone con formaggio, pomodori secchi e cipolla arrosto…
La trovo un’idea stupenda, amo le lenticchie e non avevo mai sentito questa versione!!! La proverò di certo..
Si può frullare il tutto una sola vola o bisogna fare i 2 passaggi come indicato? (x velocizzare il discorso…)
Ciao Irene!
la pazienza è tutto nella vita… almeno la prima volta segui alla lettera la ricetta, poi via libera alle variazioni 😀
SMT
E possibile prepararlo con un giorno di anticipo, conservandolo nella pellicola e preriscaldarlo prima di servirlo? Grazie
Ciao Marilena! Certo che si, ne perde un pochino in “fragranza” ma diciamo che è trascurabile….
SMT
Grazie mille SMT, hai ragione, almeno questo lo devo capire!!
E le lenticchie in scatola?….
molto bene anche quelle in scatola… 😀 SMT
Grande sergio lo abbiamo prvato! 🙂
buono… ma … 😀
Super!!! Ma scusa Chef, cos’è la roba che si nota nel cuore del polpettone dalla foto qui sopra??? Sembra formaggio…??
ps: si può congelare a fette per usi futuri?
in quel caso era cipoll, formaggio e pomodori secchi… suggerisco una cosa simile a fine articolo 😀
PS: il pane si ammolla in acqua o latte?? …
è indifferente, nel latte però è più buono 😀
Buonasera chef, si potrebbe anche congelare già a fette? Sempre grazie mille…
Ciao deb!
Certo che si, lo confezioni in porzioni singole e lo congeli. Mi raccomando il decongelamento, dal freezer al frigo e poi quando è decongelato allora lo scaldi in forno.
Saluti
SMT
Buonasera, gentilmente x quante persone va bene questa ricetta?
Con che contorno va accompagnato?
Inoltre, va bene anche frullare il tutto una volta sola anziché in due passaggi?..
Grazie mille per la gentile disponibilità, con stima…
Ciao Debora,
grazie per il tuo commento. La ricetta è per 4/6 persone. Mentre sarebbe meglio, per questioni di consistenza, eseguire due “frullate”, se frulli tutto insieme il composto per de in sofficità.
A presto
SMT
Circa il contorno…. qui ci puoi servire un bel purè di patate oppure del radicchio grigliato o anche una più semplice insalata di finocchi e arance!
SMT
Buona sera e grazie mille per il gentile consiglio.. Vorrei proporre questo rotolo come secondo veg e credo ci abbinerò radicchio grigliato..
Ultimo dubbio.. Rimane morbido vero? Non gnucco intendo faticoso da deglutire , ci saranno anche degli anziani…
Ps. Sarebbe possibile preparare il rotolo senza cuocerlo il giorno prima e cuocerlo dunque il giorno dopo??…
eccomi, la consistenza è morbida, o almeno lo è quando lo preparo io, non posso garantire per quello che preparerai tu 😀 scherzi a parte dovrebbe accontentare tutti.
La cottura del giorno prima permette di poterlo porzionare con più facilità, nulla toglie che tu lo possa preparare e tagliare “al momento”…
saluti
SMT
Giustamente
Se fosse x Natale dunque.. La cosa migliore è farlo la vigilia senza cuocerlo, oppure finirlo del tutto e tagliarlo poi il giorno dopo?… Scusa tantissimo per la rottura, ma ci terrei molto a farlo bene e morbido
Buon Natale Chef, ho rimandato esecuzione polpettone a fra qualche giorno, x Natale è andata diversamente..
Buongiorno chef, sarebbe possibile mettere il composto in stampini da muffin e cuocere singole porzioni? Si rovinerebbe?.. Grazie mille
Ciao Debby,
mica male come idea, prova, secondo me saranno molto carini 😀
per ogni cosa a disposizione.
SMT
Ok. Ci provo, grazie mille! Tempi di cottura ideali?…. Si accettano consigli esperti…
a occhio, 170° per 25 minuti….
😀
SMT
Ok, grazie mille per la gentile pazienza e disponibilità sempre molto apprezzata.. ?
Appena sperimento farò sapere, ora mi vien in mente anche lo stampo da plumcake.. ?
Beh, non mi sono scordata di questa bellissima ricetta ma.. Avrei pensato di farlo x natale!..
Eventualmente posso mettere il composto direttamente in uno stampo da plumcake con carta forno? . . Si cuoce bene o si secca?.. Grazie infinite!
Ciao! A occhio direi che dovrebbe funzionare tutto per il meglio. Prova e fammi sapere.
SMT
Certo che sì. Grazie mille per la gentile pazienza, spero che venga bene e degno di essere la replica x tua cortese e generosa condivisione…
Lo sto facendo adesso! X favore posso congelarlo da crudo e cuocerlo il giorno del consumo settimana prossima? O si rovina?… Grazie mille!
Secondo me è meglio congelarlo da cotto, eviti il rischio che quando lo scongeli si spappoli tutto….
fammi sapere
SMT
Ok grazie mille per la gentile pazienza e disponibilità!
Ps. È normale che impasto molto appiccicoso? O forse ho frullato troppo?….
Ps2. Come capire quando è cotto giusto?
si è normale vai tranquilla, ricetta collaudata…
SMT
Allora.. Fatto e cotto … Stampo da plumcake con carta forno e qualche seme di sesamo, papavero e girasole..
Buono davvero! Congelato fette in carta alluminio, spero che non si secchi quando lo scaldo… Eventualmente consigli?…
Grazie infinite x tutto ciò che fai e sei!
direi che siamo a cavallo!
Fammi sapere.
SMT
Certo grazie.. Mi consigli di scaldare in forno tradizionale o in padella con magari qualche sugo/salsa?….
io preferisco il forno tradizionale, ma anche in padella con un filo d’acqua è ok 😀
SMT
SINCERI AUGURI DI BUON NATALE E GRAZIE INFINITE PER TUTTO CIÒ CHE FAI E SEI..
Grazie di cuore, ricambio con affetto. Auguri
SMT
Come sempre una fucina di idee strepitose. Grazie Sergio e buon lavoro!
Grazie Marisa, sei molto gentile. Sono contento di leggere le tue parole!
SMT