Polpette di melanzane, un secondo vegetariano
Polpette di melanzane
di Sergio Maria Teutonico
Le polpette di melanzane possono essere un secondo vegetariano sfizioso ma anche protagoniste di un aperitivo in piedi. Mi piace preparare le polpette, che siano polpette vegetariane o di carne, perché il procedimento è rilassante e ricorda i pranzi di una volta.
La polpetta è un piatto tipico italiano conosciuto in tutto il mondo (mai sentito parlare degli spaghetti with meatballs?). Una volta ottenuto l’impasto è possibile dare alle vostre le polpette la forma che preferite. C’è chi le fa perfettamente tonde e piccole, chi le preferisce grandi, chi le schiaccia un po’ e chi le vuole ovali. Che siano polpette fritte, al forno o in umido fanno subito venire voglia di sedersi a tavola insieme.
E se volete preparare delle polpette al sugo classiche, ecco un video tutorial per voi!
Ingredienti per le polpette di melanzane:
- 800 g melanzane
- 2 uova
- 120 g parmigiano
- pangrattato
- prezzemolo
- sale e pepe

Per preparare le polpette di melanzane, lavate ed asciugate le melanzane, quindi eliminate le estremità verdi e infornatele a 200°C per circa un’ora, adagiandole su di una leccarda sulla quale avrete poggiato un foglio di carta forno.
Quando le melanzane saranno cotte, estraetele dal forno e lasciatele intiepidire, quindi sbucciatele e mettete la polpa dentro ad un colino per fare fuoriuscire l’eccesso di acqua di vegetazione .
Pressatele un po’ per facilitare l’operazione, poi mettete la polpa dentro ad una ciotola e aggiungete le uova, formate quindi delle polpette tonde della grandezza di una noce che passerete nel pangrattato.
Una volta che avete impanato tutte le polpette, friggetele in abbondante olio di semi di arachide .
Una volta dorate, estraete le polpette di melanzane dall’olio con una schiumarola e adagiatele su della carta assorbente per farle perdere l’olio in eccesso.
Servite le polpette ancora calde.