Pizza di Scarola: ricetta facile
La Pizza di Scarola: il suo segreto è nella semplicità.
Se hai fretta:
Se non avete mai provato la Pizza di Scarola vi siete goduti la vita a metà e oggi vi mostro come si prepara a casa mia da che ho memoria.
La Scarola altro non è che l’Indivia, una pianta dalle foglie leggermente amare imparentata con la Cicoria, il radicchio, le puntarelle e l’indivia belga.
Nei banchi dei mercati e dei supermercati la si trova dal tardo autunno ma è nel periodo di Natale che è al massimo del suo splendore e che vale la pena di cucinarla per goderne al meglio.
La Scarola per la Pizza va lavata con cura eliminando il suo “piede” e le foglie più rovinate e poi asciugata per bene prima di utilizzarla, si può mangiare anche cruda ma è da cotta che si esprime al meglio.
La Pizza di Scarola è un vero capolavoro di gusto e semplicità che si fondono alla perfezione e ogni famiglia ha la sua ricetta.
Desidero condividere con voi la mia ricetta personale che si mischia con i ricordi e al tempo stesso con la praticità, si perché a casa , da ragazzo, quando mia madre la preparava era una festa.
Ricordo che facevamo a gara per accaparrarcene l’ultima fetta e quel sapore particolare ed avvolgente mi accompagna ancora oggi che della cucina ho fatto il mio mestiere.
Provare per credere, diventerà una delle vostre ricette preferite, fidatevi perché le ricette delle mamme non sbagliano mai 🙂
Se poi come me amate i contrasti che diventano un’unione perfetta provate la mia pizza con salsiccia e friarielli!
Ingredienti per la Pizza di Scarola:
Per il ripieno:
1 kg scarola
50 g pinoli
50 g uva sultanina
50 g acciughe sotto sale
100 g olive nere
strutto oppure di olio extravergine di oliva
pane grattugiato
sale
pepe
Per l’impasto della Pizza:
500 g farina 00
250 g acqua
50 g strutto oppure olio extravergine di oliva
10 g lievito di birra
10 g sale
Come si prepara la Pizza di Scarola:
la pasta della pizza – sciogliere il lievito nell’acqua appena tiepida e aggiungervi la farina.
Formare un impasto grossolano a cui si aggiungerà il sale continuando ad impastare.
Appena ottenuto un composto piuttosto omogeneo incorporarvi il grasso continuando l’impastamento fino al suo completo assorbimento.
Coprire la pasta ottenuta con un telo e lasciare a riposo per una trentina di minuti.
Dopo il riposo dividere la pasta in due parti l’una il doppio dell’altra.
Stendere con il mattarello la parte più grande di impasto ad uno spessore di cinque millimetri e foderarvi una tortiera dai bordi alti.
Ricavare dalla parte di impasto più piccola un disco che si utilizzerà per coprire la tortiera e che per ora terrete da parte coperto da un telo.
Il ripieno di scarola – lavare con cura la scarola, tagliarla in pezzi grossolani e saltarla in padella con poca acqua e olio per alcuni minuti.
Appena si ammorbidisce unirvi i capperi dissalati e tritati, le olive denocciolate e tritate grossolanamente ed infine le acciughe spezzettate.
Aggiungere un pizzico di pepe e regolare di sale se occorre.
Lasciare che le acciughe si sciolgano in cottura e quando avverrà versare il composto di scarole nella tortiera.
Come terminare la ricetta – Disporre il disco di pasta più piccolo a coprire il ripieno, ungerlo con il grasso scelto e sigillare i bordi della torta premendo tra loro i lembi di impasto.
Praticare alcuni forellini sulla superficie del coperchio di pasta e infornare a 180°C cuocendo in forno già caldo per 40 minuti circa.
Sfornare, lasciare intiepidire, servire.