Pita: facile e gustosa!

Pita
di Sergio Maria Teutonico

C’è in ogni storia tradizionale, religiosa e storica che sia mai esistita, è presente ovunque e in ogni forma e difficilmente si pensa a qualcos’altro quando si ha fame; sto parlando del pane! La pita è un tipo di pane tipico dei paesi mediterranei e mediorientali. Conosciuta anche come pane aravo, la pita è un pane preparato con farina di grano a cui viene data una forma solitamente tonda e piatta. Si usa come cucchiaio commestibile con cui raccogliere il cibo dal piatto oppure, molto più spesso, si farcisce o si ricopre dei più svariati condimenti fatti di carni e verdure. Potete prepararle e servirle calde con della crema al cioccolato e nocciola, due palline di gelato e tanta frutta fresca! A me piace molto la pita e mi piace di più quando la preparo in casa! Provate, è molto semplice!
 
ricetta del pane pita
Ingredienti:
450g di farina
10g di sale
5g di zucchero
10g di olio
10g di lievito
300g di acqua
Sciogliete il lievito in acqua e impastate con la farina, unite il sale, lo zucchero ed infine l’olio.
Formate una palla, ungete il recipiente, coprite con un canovaccio e lasciate riposare al caldo fino a che l’impasto non risulti raddoppiato (circa 1 ora e mezza).
Dividetelo in otto parti, formate delle palline e avvolgetele nel cellophane leggermente unto.
Lasciate riposare per una ventina di minuti.
Nel frattempo scaldate il forno a 250°C.
Lavorate una pallina alla volta.
Stendetela dandole una forma circolare e se necessario inumiditela con poca acqua.
Per gonfiare l’impasto non deve assolutamente essere secco.
Poggiate la pita sulla teglia bollente(non occorre ungerla)e cuocete per qualche minuto fino a che non è gonfiata (circa 5/6 minuti al massimo, non deve prendere colore).
PITA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS