Ricetta dei Petit four: pasticcini alle mandorle

Con petit four s’intende tutto ciò che fa parte della piccola pasticceria. Il termine, non a caso, in francese significa “piccolo forno“. 

Esistono diversi tipi di petit four, ci sono sia pasticcini molto decorati e farciti che biscotti, meringhe e crostatine

Nel mio caso, oggi, vi propongo delle piccole paste di mandorla

Devono riposare una notte in frigo così da rassodarsi per bene e insaporirsi quindi potete prepararli oggi e infornarli domani per avere ottimi biscotti da colazione o per la merenda.

Ho scelto di decorarli con una ciliegia candita, mi piace il contrasto di colori. 

Potete usare una mandorla tostata, altri tipi di canditi oppure lasciarli così come sono.

Tra voi ci sono gli eterni amanti del cioccolato, quelli che mangiano solo dolci che lo contengono, che sia bianco, al latte o fondente. 

Un po’ vi capisco, per questo vi vengo incontro con una variante perfetta per voi.

Aggiungete all’impasto circa 20 grammi di cacao amaro (riducendo della stessa quantità la farina di mandorle) e otterrete i vostri pasticcini al cacao

Una volta sfornati e raffreddati completamente, potrete immergere la punta nel cioccolato sciolto a bagnomaria e subito dopo nello zucchero semolato.

Ingredienti per i Petit Four:

  • 300 g di farina di mandorle
  • 250 g di zucchero a velo
  • 4 albumi
  • 20 g di miele
  • un pizzico di sale
  • ciliegine candite e/o mandorle tostate
Petit-four-pasticcini-alla-mandorle-dettaglio

Come preparare i Petit Four?

Mescolare la farina di mandorle con lo zucchero a velo e il pizzico di sale.
Aggiungere il miele e gli albumi e mescolare con un frullino.
Mettete il composto in una sac a poche con beccuccio a stella e formate dei ciuffetti su una placca da forno ricoperta con carta oleata.
Mettete al centro di ogni biscotto una ciliegia candita o una mandorla e lasciate riposare una notte in frigorifero.
Cuocete in forno caldo a 200° fino a quando risultano leggermente dorati.

Cercate un biscotto simile ma non amate le mandorle? Ecco per voi un’altra ricetta

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

    Ciao Cristina! Mescola il composto con il frullino elettrico, lo sbattitore insomma… se hai la forza usa pure la frusta a mano!! Saluti e grazie a te!
    SMT

  2. Complimenti ????

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Grazie ???

  3. Maria Sofia Foddanu Dice:

    Gli albumi vanno montati?

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      No, non serve.

  4. Maria Sofia Foddanu Dice:

    Grazie!! Va bene anche la carta forno?? Procedo subito?

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Prego! Va bene la carta da forno. ?

  5. alessandro chelo Dice:

    ciao sergio maria,ricordo di aver visto su youtube di qualche anno fà la preparazione dei croissant.Mi ero promesso di provare questa tua ricetta,e oggi con questo tempo incerto che non ci permette di mettere il naso fuori dall’uscio, direi che è arrivato il momento; ma sinceramente non ricordo la ricetta. Potresti per favore mettermi inviarmela? grazie , resto in attesa!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao Alessandro, non credo fossi io.
      Però se trovi il video sarei felice di vederlo!
      ti suggerisco però le Preparazioni della mia amica Emma, lei è davvero un fenomeno!
      Questo è il link del suo canale youtube:
      https://www.youtube.com/channel/UCohIrABJihsTuA3yKIeP5TQ

  6. alberto maria broglio Dice:

    Avete mai provato a fare la versione vegana del pasticcino, cioè mettendo acqua faba al posto del bianco d’uovo e sciroppo d’acero o malto d’orzo al posto del miele?

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao Alberto,
      si ho provato alcune varianti senza proteine animali. Il risultato è senza dubbio buono anche se l’acqua faba lascia sempre una nota che ad un palato sensibile si percepisce e il malto o lo sciroppo d’acero in cottura rispondono diversamente rispetto al miele.
      Sperimentare e provare è il bello della cucina senza porsi limiti.
      A Presto
      SMT

  7. Forse le proporzioni sono sbagliate mi è venuto un composto liquidissimo. Buttato tutto via, uno spreco di soldi e di tempo😤

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao Tamara, le proporzioni sono corrette e collaudate da anni di utilizzo di questa ricetta che ho preparato in un mio corso non più di 15 giorni fa.
      Forse ci sono stati altri problemi, se posso aiutare sono a tua disposizione.
      A presto
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!