Pesto di pomodori secchi ricetta estiva

Compri i pomodori secchi una volta e poi tutto l’anno hai il pacchetto o il barattolo che gira per la dispensa e non sai mai cosa farci.

Questo succede perché non avete provato il pesto di pomodori secchi, altrimenti avreste già finito quel famoso barattolo.

Sapido, gustoso, aromatico, una soddisfazione per il palato.

Fatene in abbondanza, ci preparerete la pasta, i crostini, potrete spalmarlo sulla pizza o sulla focaccia.

Io ho usato il pesto di pomodori secchi per condire il pesce al vapore, le patate al forno e anche le insalate di riso.

Quali sono gli ingredienti per il Pesto di Pomodori Secchi?

400 g di pomodorini secchi
2 mazzetti di basilico
5 foglie di menta
60 g di pistacchi pelati
60 g di mandorle pelate
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di capperi sotto sale
20 g di pecorino grattugiato
olio extravergine d’oliva
(pasta a scelta, ma io consiglio spaghetti)

ricetta pesto di pomodori secchi

Come si prepara il Pesto di Pomodori secchi?

Sfogliate il basilico, lavate le foglie e asciugatele.

Fate lo stesso con la menta e tritate grossolanamente pistacchi e mandorle. 

Dissalate i capperi e strizzateli.

Tritate grossolanamente i pomodori secchi.

Raccogliete i pomodorini nel bicchiere del mixer, aggiungetevi i capperi, l’aglio e un filo d’olio e frullate tutto.

Unite ora il basilico, la menta, i pistacchi, le mandorle ed il pecorino e frullate ancora fino ad ottenere una salsa omogenea regolando con olio se serve.

Cuocete la pasta al dente e conditela con il pesto appena preparato!

Se poi vi avanzano dei pomodori secchi allora preparate la mia versione delle Pucce Salentine, sono squisite!

 

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI CUCINA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!