Pesto di pomodori secchi ricetta estiva
Compri i pomodori secchi una volta e poi tutto l’anno hai il pacchetto o il barattolo che gira per la dispensa e non sai mai cosa farci.
Questo succede perché non avete provato il pesto di pomodori secchi, altrimenti avreste già finito quel famoso barattolo.
Sapido, gustoso, aromatico, una soddisfazione per il palato.
Fatene in abbondanza, ci preparerete la pasta, i crostini, potrete spalmarlo sulla pizza o sulla focaccia.
Io ho usato il pesto di pomodori secchi per condire il pesce al vapore, le patate al forno e anche le insalate di riso.
Quali sono gli ingredienti per il Pesto di Pomodori Secchi?
400 g di pomodorini secchi
2 mazzetti di basilico
5 foglie di menta
60 g di pistacchi pelati
60 g di mandorle pelate
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di capperi sotto sale
20 g di pecorino grattugiato
olio extravergine d’oliva
(pasta a scelta, ma io consiglio spaghetti)
Come si prepara il Pesto di Pomodori secchi?
Sfogliate il basilico, lavate le foglie e asciugatele.
Fate lo stesso con la menta e tritate grossolanamente pistacchi e mandorle.
Dissalate i capperi e strizzateli.
Tritate grossolanamente i pomodori secchi.
Raccogliete i pomodorini nel bicchiere del mixer, aggiungetevi i capperi, l’aglio e un filo d’olio e frullate tutto.
Unite ora il basilico, la menta, i pistacchi, le mandorle ed il pecorino e frullate ancora fino ad ottenere una salsa omogenea regolando con olio se serve.
Cuocete la pasta al dente e conditela con il pesto appena preparato!
Se poi vi avanzano dei pomodori secchi allora preparate la mia versione delle Pucce Salentine, sono squisite!