Peperonata veloce su crostoni di pane
di Sergio Maria Teutonico
La peperonata, che tutti pensiamo sia uno dei piatti più calorici del nostro paese, in realtà non lo è. Chiaramente se affogate i poveri peperoni in litri e litri d’olio ci sarà poco da fare, ma se la preparate senza esagerare con il condimento vi assicuro che il gusto verrà da sé grazie ai sapori delle verdure e delle erbe aromatiche.
Ingredienti:
peperoni rossi
capperi
cipolla
aglio
concentrato di pomodoro
acqua
aceto
basilico
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Lavare accuratamente i peperoni, dividerli a metà e affettarli nel senso della lunghezza dopo aver rimosso piccioli i semi.
Affettare la cipolla, tritare l’aglio, spezzettare il basilico, sciacquare i capperi.
In una casseruola rosolare in poco olio cipolla, aglio, basilico e capperi.
Appena prendono colore aggiungervi i peperoni e farli scottare a fuoco vivace per una decina di minuti.
Appena si ammorbidiscono sfumarli con poco aceto di vino bianco.
Aggiungere un mestolo di acqua calda in cui si sarà sciolto del concentrato di pomodoro.
Coprire con un coperchio e dopo aver abbassato la fiamma quasi al minimo lasciare cuocere per 30 minuti.
Regolare di sale e di pepe.
A fine cottura servire su fette di pane tostato.