Parmigiana di zucchine e caciocavallo

Parmigiana di zucchine e caciocavallo
di Sergio Maria Teutonico

E rieccoci con una delle ricette presentate su Rai Uno a Buono a Sapersi, il programma tv condotto dalla cara Elisa Isoardi!
Il tema della puntata era il caciocavallo, un formaggio stagionato tipico dell’Italia meridionale. Io ho scelto di preparare una ricettina che, fidatevi di me, scalda il cuore.
La parmigiana di zucchine con il caciocavallo, appena sfornata, filante e calda e profumatissima. Non basterà una teglia, ne sono certo!
Se vi siete persi la puntata, eccola! Cliccate qui!
Ingredienti:
1 kg zucchine grandi
250 g caciocavallo
200 g formaggio grattugiato a piacere
100 g panna
rosmarino
timo
sale grosso
pepe
01 DICEMBRE 2017 RIPRESE RAI BUONO A SAPERSI 27 Parmigiana di zucchine con caciocavallo
Lavare le zucchine, affettarle ad uno spessore di 3 millimetri.
Disporre una manciata di sale grosso su di una teglia da forno capiente.
Disporre le zucchine sullo strato di sale, fino a formare uno strato uniforme che, una volta coperto con carta da cucina, dovrà riposare per almeno un’ora.
Nel frattempo affettare il caciocavallo e tenerlo da parte.
Quando il periodo di salatura sarà trascorso, prendere le zucchine, asciugarle passandole con carta da cucina e cominciare a disporre un primo strato di verdure in una pirofila ben unta.
Dopo le verdure, disporre il caciocavallo per poi aggiungere un altro strato di zucchine.
Proseguire fino al termine degli ingredienti.
Condire l’ultimo strato con la panna, le erbe aromatiche ed il formaggio grattugiato (o stratificate a piacere!).
Infornare in forno già caldo e cuocere a 180°C per 30 minuti.
Una volta cotta, la parmigiana dovrà riposare alcuni minuti.
 

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI CUCINA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!