Parmigiana del pastore

Parmigiana del pastore

di Sergio Maria Teutonico

Se la parmigiana di melanzane classica è buona, quella del pastore sfida le leggi della resistenza a tavola. Si tratta di una sorta di sformato di verdure e carne con mozzarella filante. Una parmigiana al forno così ricca da lasciare di stucco.
Questo secondo piatto in realtà potrebbe essere servito come piatto unico accompagnato da fette di pane abbrustolite.

Se vi interessa la parmigiana classica, ecco per voi la mia videoricetta!

Ingredienti per la parmigiana

Per la salsa:

  • 500 g di macinato di vitello
  • 500 g polpa di pomodoro
  • 300 g cipolla
  • 200 g carota
  • 100 g sedano
  • 100 g vino rosso
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Per le melanzane:

  • 1 kg melanzane scure
  • olio extravergine di oliva
  • aglio
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe

Per condire:

  • mozzarella
  • formaggio grattugiato
Parmigiana del pastore

Preparare un trito di cipolla, carota e sedano.

In una casseruola capiente farlo rosolare in olio e quando le verdure saranno colorite aggiungere il macinato di vitello.

Fare rosolare alcuni minuti a fuoco vivo, sfumare con il vino e quando sarà evaporato regolare di sale e di pepe.

Aggiungere adesso la polpa di pomodoro e abbassare la fiamma.

Lasciare cuocere per quaranta minuti circa.

Una volta preparata la salsa, lasciarla intiepidire.

Nel frattempo pulire e rimuovere il picciolo delle melanzane, con un taglia verdure sbucciarle “a strisce”.

Affettare le melanzane ad uno spessore di circa 5 millimetri disponendole, poi, su una teglia da forno.

Tritare aglio e prezzemolo aggiungendo un pizzico di sale e di pepe.

Spennellare di olio le melanzane cospargendole con il trito appena fatto.

Infornare a 180° C per 15 minuti.

Comporre il piatto: utilizzando stampi monoporzione andare a comporre un primo strato di melanzane seguito dal ragù di vitello, pezzetti di mozzarella e formaggio grattugiato.

Proseguire fino a riempire gli stampini o la teglia.

Una volta pronti, infornare in forno già caldo e cuocere a 200°C per una ventina di minuti.

Per gratinare al meglio si potrà anche attivare il grill del forno.

Lasciare intiepidire prima di servire.

CUCINA CON ME! TI ASPETTO NELLA MIA SCUOLA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS