Panini leggeri: le zoccolette

Se cercate un impasto per panini leggeri e fragranti siete nel posto giusto, provare per credere.

Le zoccolette sono dei panini leggeri molto fragranti e semplici da preparare. 

La loro leggerezza li rende perfetti per accompagnare salumi e formaggi importanti esaltandone il sapore.

Ho sempre pensato che la preparazione del pane riporti la nostra mente ai tempi antichi, ai profumi di casa e ai valori importanti. 

Lo dico sempre ai miei corsisti, durante le lezioni del corso di panificazione, che impastare il pane è uno dei metodi migliori per sfogarsi, e vederlo lievitare è soddisfacente quindi fare il pane nella sua totalità è un esercizio fisico e mentale che migliora l’umore, ve lo garantisco.

Preparate le zoccolette formando una fontana di farina sul vostro piano di lavoro, fate tutto con cura ma non metteteci troppo tempo. 

Il risultato saranno dei panini soffici e gustosi pronti da mangiare così come sono o farciti di qualunque cosa vi piaccia, sia essa dolce o salata. 

Un’ottima colazione da far trovare alla vostra famiglia per cominciare bene la giornata, magari farcendo questi panini con crema alla nocciola!

Se invece cercate dei panini da usare per un buffet e da farcire con mousse, salmone o altri accompagnamenti più delicati potete provare i miei deliziosi Panini tondi al latte.

Ingredienti per i panini leggeri:


500 g di farina 00
15 g di sale fine
20 g di malto
370 g di acqua
15 g di lievito

panini leggeri le zoccolette

Prepariamo insieme i panini leggeri

Diluire il malto nell’acqua, aggiungere il lievito di birra, il sale e mescolare con cura.

Aggiungere la farina e mescolare: l’impasto sarà particolarmente liquido.

Versarlo su di una teglia da forno cosparsa di farina prima di coprirlo con un panno.

Lasciare lievitare per un’ora circa.

Scoprire l’impasto, cospargerlo abbondantemente di farina e dividerlo con una lama affilata  in tanti “quadrati” della misura di 5/7 cm di lato.

La farina cadrà tra i tagli dell’impasto e farà si che i panini restino separati durante la cottura.

Fare cuocere in forno già caldo per 15 minuti a 240°C.

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Ciao, ma una volta tagliati in “quadrati” non occorre farli lievitare ancora? O subito in forno?
    Grazie e complimenti!!!!!!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Cara Cristina, se noti che il tuo impasto è lievitato poco lascialo pure lievitare dopo averlo tagliato in quadrotti per altri 30 minuti circa, se non hai tempo non è assolutamente necessario e inforna tranquillamente i tuoi panini!
      Saluti
      SMT

  2. Manu Manù Dice:

    ciao, ma il sale quando va messo, nella ricetta non c’è scritto

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      L’ho aggiunto, grazie per avermelo fatto notate! Sì un poco di farina puoi metterla sopra, ma non troppa.
      Saluti
      SMT

      1. Manu Manù Dice:

        grazie a te! e complimenti, ti seguo sempre, anche le repliche, buona giornata

  3. Manu Manù Dice:

    …e ancora, scusami 🙂 bisogna spolverizzare di farina anche sopra?

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Si spoleverizzare anche sopra, l’aspetto sarà molto migliore 😀 SMT

  4. Belle belle!! Al posto del malto cosa posso mettere? Si cuociono dentro la stessa teglia in cui hanno lievitato?

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Al posto del malto usa il miele il sapore sarà diverso ma il risultato non cambierà di molto 😀 SMT

  5. alfonsina Dice:

    Buona sera maestro, ma il sale va messo insieme con il malto ed il lievito? oppure a seguire? grazie mille e domenica avro’ il mio da fare in cucina, adoro fare il pane e Lei ha perfettamente ragione…. valvola di sfogo suprema e che soddisfazione quando lo si inforna….

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao Alfonsina e grazie per il commento! Il sale lo aggiungi dopo che hai sciolto il lievito. Questo è un impasto molto veloce da fare e non necessita di particolari sequenze di impastamento. A presto!

  6. Scusa Chef, potresti rispondere ai miei dubbi?? Grazie mille, vorrei tanto provare a farli ma non ho del malto… 🙁
    ps: di può mettere il tutto anche in uno stampo da plum cake per fare tipo filoncini?

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao Irene,
      perdona il ritardo della mia risposta ma a volte gli impegni mi limitano. Come già scritto prima al posto del malto usa il miele, per i filoncini certo che si, fai delle prove e poi paino piano affini la tua tecnica, tutto sta a cominciare poi le cose vengono da sole, o quasi 😀 SMT

  7. Grazie mille, scusa invece che mi è sfuggito il tuo commento in risposta alla mia domanda precedente.. allora provo eh?!?

  8. Appena sfornato, fatto in stampo unico da plum come ho visto nei commenti su.. provato con lievito liofilizzato in proporzioni adeguate, sembra ok, vi dirò all’assaggio!!
    ps: ora in forno sono le focaccine dolci…. come da ricetta grande SMT!!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Evvai! Grazie per la fiducia ma sopratutto complimenti per la tua bravura! SMT

  9. No bravura no… grazie mille a Te invece, sempre generoso..
    Sto cuocendo le Tue focaccine dolci, la marmellata che ho messo all’interno però sta fuoriuscendo!!! Ho sbagliato a farle rilievitare dopo la formatura palline?? O dipende dalla marmellata??

  10. Donatella Dice:

    Ho provato diverse ricette delle tue. Ora sto cuocendo il pane con l uvetta. Mi piacciono le tue proposte, e anche l invito per condividere il caffe al mattino

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Grazie Donatella, sono contento di essere nelle tue “corde”, continua a provare le mi ricette! SMT

  11. Ciao, volevo dire che nonostante la fuoriuscita di parte della marmellata, le focaccine sono risultate buone e coccole.. poco dolci ma ok così! Speravo fossero un po’ più soffici, ma di certo avrò sbagliato qualcosa nella loro preparazione.. grazie ancora per consigli e preziose ricette, nonché disponibilità a rispondere a dubbi e perplessità.. buon weekend.
    ps: si possono magari congelare già cotte?

  12. A proposito.. le zoccolette (nel mio caso filoncino unico..) sono riuscite morbide e coccole, delicato sapore e consistenza. Niente crosta croccante, proprio buono. Grazie di cuore!

  13. ho provato questo comodo impasto ma non è lievitato molto… forse a causa di una farina troppo debole? comunque il gusto era buono e fragrante!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      a dire il vero è un impasto che non lievita particolarmente, io lo preparo con la farina qualunque del super mercato pensa un po’… magari aggiungi un pizzichino di lievito in più 😀 Ciao!!!!! SMT

  14. ciao Chef, buonissime le zoccolette fatte con lievito madre e devo dire F A N T A S T I C H E!!! ci ho aggiunto anche un mix di semi che danno croccantezza. Grazie delle tue ricette!!!!!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Alla grande! sono contento del tuo risultato. Molto bene! SMT

  15. Volevo chiedere se questo pane si può fare anche con la farina 0 o mix integrale, e se il risultato cambia molto… GRAZIE!!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao deb, puoi usare tutte le farine purchè producano glutine, ovvio che il risultato cambierà, in base anche alla loro necessità di assorbimento di acqua. Con piccoli aggiustamenti otterrai sempre un buon risultato.
      SMT

  16. Ciao, allora ho provato con una parte di segale e semi di cumino/lino/papavero.. niente male, però l’effetto croccante è svanito del tutto.. comunque basta una scaldata nel fornetto e tutto si risolve!! Sempre grazie, buon pomeriggio..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!