Pane rustico di grano duro con pasta madre

Pane rustico di grano duro con pasta madre
di Sergio Maria Teutonico

La pasta madre non è altro che un semplice impasto di farina e acqua, nel quale si sono innescati i processi fermentativi classici della lievitazione, grazie all’azione di diversi microorganismi presenti nella farina stessa e nell’ambiente circostante.
Questi microorganismi sono lieviti e batteri i quali, vivendo all’interno del nostro impasto, si nutrono degli zuccheri presenti trasformandoli prevalentemente in gas (anidride carbonica).
Possiamo così utilizzare la pasta madre per far lievitare i nostri impasti di pane, pizze, focacce e dolci lievitati, così come siamo di solito abituati a fare con il lievito di birra (fresco o secco che sia).
Questo tipo di lievitazione sarà più complessa, impiegherà più tempo e necessiterà di maggiori attenzioni, ma sarà in grado di darci grandi soddisfazioni.
Ingredienti
100 g di pasta madre rinfrescata
500 g di semola di grano duro
300 g di acqua
15 g di sale

Sciogliete la pasta madre nell’acqua e cominciate ad aggiungere la farina, impastando con cura.
Una volta aggiunta quasi tutta la farina, unite il sale e continuate a impastare finché il composto non risulterà liscio e omogeneo.
Fate lievitare l’impasto in una ciotola, coperto, per 5-6 ore finché raddoppia di volume.
Rovesciatelo su un tagliere infarinato e lavoratelo con le pieghe circolari, fino a formare una pagnotta rotonda.
Coprite con un canovaccio e fate lievitare ancora per un paio d’ore.
Incidete e infornate a forno caldissimo (250°C) per 15 minuti, poi continuate la cottura per altri 40-50 minuti a 210°C.

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI PANIFICAZIONE 

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Valentina Dice:

    Come si fanno le pieghe circolari?? Aiuto… 🙂

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      in effetti sembra una parola da prestigiatori…. in buona sostanza e volendo semplificare al massimo devi formare una “palla” di impasto…. SMT

  2. Marilena Dice:

    Come si può fare in casa il lievito madre? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!