Pane dolce

Pane dolce
di Sergio Maria Teutonico

Il pane dolce è una poesia e i versi sono fatti di frutta secca. Non vi aspettata un pane molto dolce, si chiama così perché ha degli ingredienti dolci ma assaggiandolo nel vi renderete conto che è proprio un pane dolce, e non un dolce. Infatti, se volete accettare un consiglio, non limitatevi a mangiarlo da solo ma accompagnatelo da formaggi e salumi dal sapore deciso; non ne farete più a meno.
Io uso il mio lievito madre, se voi non fate ancora parte del fantastico mondo degli associati della pasta madre usate pure il lievito di birra, circa 20 grammi!
Ingredienti
150 g di pasta madre rinfrescata
400 g di farina di frumento tipo 0
200g di acqua
75 g di burro morbido
75 g di fichi secchi
75 g di mandorle pelate tagliate a metà
40 g di nocciole
35 g di gherigli di noce
25 g di polvere di cacao
25 g di prugne e datteri secchi
per guarnire
1 bicchiere di rum
1 cucchiaio di miele d’acacia
pane dolce in teglia
Impastate la pasta madre con la farina e l’acqua, ottenendo un composto morbido e omogeneo, che farete lievitare in una ciotola molto capiente per circa 5 ore.
Trascorso questo tempo, aggiungete al vostro impasto tutti gli altri ingredienti, uno per volta, cominciando dal burro.
Lavoratelo a lungo con energia, anche se inizialmente potrà risultare difficoltoso, finché il tutto non risulti ben amalgamato.
Formate con l’impasto un filone, che richiuderete componendo una ciambella, bagnando con acqua le estremità per farle aderire bene.
Disponete la ciambella su una teglia ricoperta di carta forno e fate lievitare per altre 3 ore.
Infornate in forno caldo e cuocete a 180°C per 45-50 minuti circa.
Nel frattempo riscaldate leggermente il rum e scioglietevi un cucchiaio di miele.
Sfornato il dolce, spennellatene l’intera superficie con il rum al miele.
Ripetete questa operazione diverse volte (se possibile, anche nei giorni successivi alla preparazione) in modo da rendere sempre lucida e morbida la superficie della ciambella.

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI PANIFICAZIONE

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS