Pane al Farro e Farina Integrale in Cassetta
Pane al Farro e Farina Integrale in Cassetta: La Ricetta Perfetta per un Pane Sano e Gustoso.
Se hai fretta:
Ingredienti per il Pane al Farro e Farina Integrale
Se siete alla ricerca di una ricetta di pane che coniughi il sapore autentico della farina di farro e la farina integrale con la bontà di un pane fatto in casa, dovete proare questa ricetta!
Desidero guidarvi attraverso la preparazione di un delizioso Pane al Farro e Farina Integrale, perfetto per chi desidera un’opzione più salutare senza rinunciare al piacere di un morbido e fragrante pane appena sfornato.
Un matrimonio gastronomico perfetto tra la Farina di Farro e la Farina Integrale:
Il farro è un cereale antico che offre numerosi benefici per la salute. La farina integrale di farro è ricca di fibre, proteine, vitamine e minerali essenziali, rendendo questo pane una scelta nutriente.
Le fibre promuovono una buona digestione e una sensazione di sazietà, mentre le proteine contribuiscono a mantenere la massa muscolare.
La farina integrale è un altro ingrediente chiave in questa ricetta che merita di essere sottolineato per i suoi benefici per la salute.
A differenza della farina bianca, la farina integrale conserva il guscio esterno del chicco di cereale, che è ricco di fibre, vitamine del gruppo B, e minerali come il ferro, il magnesio e il fosforo.
Questi nutrienti sono noti per avere effetti positivi sulla salute cardiaca, sulla regolarità intestinale e sulla gestione del peso.
Le fibre presenti nella farina integrale contribuiscono a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, mantenendo costante l’energia durante il giorno e riducendo la sensazione di fame.
Inoltre, le vitamine del gruppo B svolgono un ruolo essenziale nel metabolismo energetico, fornendo al corpo l’energia necessaria per affrontare la giornata.
La bellezza di questa ricetta sta nella sua semplicità.
Con pochi ingredienti di base, potete realizzare un pane straordinario.
Vi guideremo passo dopo passo attraverso il processo di preparazione, quindi anche i principianti in cucina saranno in grado di ottenere risultati sorprendenti.
Il pane in cassetta è ideale per realizzare sandwich gustosi e spuntini sani.
È anche perfetto da abbinare a zuppe, insalate o semplicemente come accompagnamento per un piatto principale.
La forma rettangolare vi consente di affettarlo facilmente e di conservarlo comodamente.
Preparatevi a mettere le mani in pasta e a gustare un pane che unisce tradizione e salute.
Siate pronti per abbracciare il profumo avvolgente e il sapore irresistibile del pane appena sfornato, la vostra cucina diventerà il luogo in cui la semplicità si sposa con il benessere, e ogni morso sarà un’esperienza di piacere autentico.
Potete provare anche la mia ricetta dei Panini alla Birra, sono buonissimi!
300 g farina integrale
200 g farina di farro
350 g acqua
15 g sale
5 g zucchero
5 g lievito di birra
20 g olio extravergine di oliva
semi di sesamo e papavero a piacere
Come preparare il Pane al Farro e Farina Integrale
Mescolare le farine e disporle a fontana sul piano di lavoro.
Sciogliere il lievito di birra nell’acqua e unire il tutto alla farina impastando con cura.
Dopo una decina di minuti di impastamento aggiungere il sale.
Proseguire nell’impastamento fino a che il sale sarà completamente assorbito dalla massa.
Ora aggiungere lo zucchero e impastare ancora.
Quando lo zucchero non sarà più “palpabile” durante l’impastamento allora unire l’olio.
Lavorare l’impasto fino a che non diventerà liscio e plastico.
Formare una palla con l’impasto e lasciarlo riposare per un’ora coperto.
Rompere la lievitazione e formare l’impasto in 4 palle più piccole che si disporranno in uno stampo da plumcake, lasciando lievitare fino al raddoppio.
Ungere la superficie delle pagnotte con poca acqua e cospargerla con semi di sesamo e papavero.
Cuocere in forno già caldo per circa 45 minuti a 200°C.
Sfornare e lasciare riposare completamente prima di affettarlo.