Muffins al caffè e lime con glassa
Muffins al caffè e lime con glassa
di Sergio Maria Teutonico
Oggi vi consiglio dei profumatissimi muffins al caffè e lime, facilissimi da preparare, ma prima vi pongo una domanda: avreste mai detto che il muffin nasce come riciclo alimentare per la servitù? Ebbene sì. si univano i rimasugli di pane e biscotti, si univano le patate schiacciate e si formavano dei dischi da cuocere alla griglia o in padella. I padroni di casa scoprirono il cibo che veniva consumato dalla servitù e se ne innamorarono. Così nel Regno Unito nacquero le piccole delizie conosciute ormai in tutto il mondo. I muffins inglesi sono ancora oggi dei dischi di pasta irregolare, mentre i muffins americani sono piccole tortine, simili ai plumcakes, cotti separati l’un l’altro in stampi appositi e cucinati con i più svariati ingredienti, con miele e noci, mirtlli e limoni, fragole e panna, lamponi e cioccolato, con o senza glasse classiche o colorate. A me piace molto preparare i muffins al caffè e lime con la glassa, ecco come:
Ingredienti
225 g burro
200 g zucchero semolato
4 uova
50 ml caffè espresso
225 g farina 00
1 bustina di lievito
2 lime
Per la glassa:
125 g burro
200 g zucchero a velo
50 g caffè espresso
vaniglia
Lavorate a crema il burro con lo zucchero, unite le uova sbattute poco alla volta affinché si incorporino perfettamente.
Dopo le uova, incorporate il caffè (freddo) e lavorate il composto a lungo.
Ora setacciate la farina con il lievito, arricchitela con la scorza grattugiata del lime e dopo averli spremuti unite il succo al composto con le uova. Unite le due miscele, lavoratele con cura e riempite con il composto ottenuto degli stampini da muffin per 20 minuti a 180°C.
A parte preparate la glassa:
Montate il burro con lo zucchero, aggiungete vaniglia e caffè e lasciate che il composto prenda volume.
Utilizzate questa glassa per arricchire i muffins appena fatti.
Ciao, domanda forse superflua, ma ho talmente stima di te che non mi muovo senza approvazione, per la mia bambina che adora i muffins posso farli con caffè decaffeinato?
Grazie e un abbraccio! 🙂
Ciao Sabrina.Mi permetterei di suggerire caffè d orzo che io uso x lo stesso tuo motivo nel tiramisù.
Sentiamo però prima di tutto cosa ne pensa lo Chef. Io per prima rimango in attesa… Grazie.
@ Ciao Sabrina,
ovvio che si! La caffeina non influisce, assicurati che sia decaffeinato a freddo…. è meglio
SMT
@ Ciao Roberta,
mai pensato di usare l’orzo, alla prima occasione proverò!
Grazie Sergio e grazie Roberta, purtroppo il caffè d’orzo non mi piace e siccome li vorrei mangiare anch’io, resto sul decaffeinato.
Sono proprio curiosa di sentire come vengono! Un bacio. 🙂
Buonissimi, e la crema al burro con il caffè è deliziosa, fatti in un attimo e fanno un figurone!! GRAZIE!!!! 🙂
Ne sono felicissimo!
SMT