Mousse al cioccolato fondente e Brandy

Mousse al cioccolato fondente e Brandy
di Sergio Maria Teutonico

Di mousse al cioccolato ve ne ho preparate moltissime, golosissime per grandi e piccoli, ma stavolta voglio dedicare questa agli adulti, specialmente a quelli che hanno un debole per il cioccolato fondente (e per il Brandy!). Oggi facciamo una mousse rapida e deliziosa.
Ovviamente potete utilizzare il liquore che più vi piace, per esempio potete aromatizzare la vostra mousse con qualche cucchiaio di Cointreau e servirli (come ho fatto io) su un cestino di frolla aromatizzata con scorza di arancia. O ancora potete preparare la mousse al cioccolato e aromatizzarla al peperoncino e servirla con accanto dei biscotti caldi appena sfornati. Insomma, che sia servita sola o con cialde di pasta frolla, la mousse al cioccolato fondente è proprio quello che ci vuole a fine pasto.
Mousse al cioccolato fondente e Brandy
Per la mousse:
500 g cioccolato fondente extra
250 g crema di latte
cannella in polvere
Un bicchierino di Brandy (o liquore che preferite) 
In una casseruola portare a bollore la crema di latte con un pizzico di cannella (se non vi piace potete chiaramente non metterla). Nel frattempo ridurre in piccole scaglie il cioccolato.
Quando la panna si eleva a bollore aggiungerla al cioccolato e mescolare con energia fino al suo completo scioglimento. Aggiungere tre o più cucchiai di Brandy e mescolare.
Lasciare raffreddare.
Quando il composto sarà freddo si dovrà montare con una frusta (anche elettrica) per diversi minuti fino a che non sarà più gonfio e soffice possibile.
Mettete la mousse in una sacca da pasticcere con un beccuccio a stella e servite la mousse o dentro piccoli bicchierini o su cestini di pasta frolla.

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI PASTICCERIA

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Andrea Schivo Dice:

    Mamma mia! se è buona solo 3/4 della tua mousse di cioccolato che hai pubblicato, sarà favolosa…
    Da provare!!
    Magari la spolvero di granella di nocciole… 🙂

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      L’inventiva personale è il fondamento della gastronomia 😀

  2. ……. questo è semplicemente libidinoso!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      concordo 🙂

  3. Meravigliosa!!!! Per quanto tempo si conserverebbe eventualmente dopo la montatura? Tende ad afflosciarsi se la lascio in frigo un giorno?? Da provare assssssssolutamenteeeeeee!!
    Sempre e comunque GRAZIE!!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Un paio di giorni tranquillamente. Resta sempre il fatto che appena fatta è tutta un’altra storia!
      SMT

  4. Approfitto di questa meravigliosa mousse x augurare a lei e famiglia un sereno Natale con tante cose belle e buone.. Sempre grazie x tutte le ricette siblimi, auguri!!!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Grazie e ancora grazie. Ricambio di cuore!
      SMT

  5. Domanda da ignorante.. Facendo il tiramisù classico casalingo con uova crude, senza panna e con albumi, la Sua ricetta personale si può conoscere? Io uso tre uova, 250 mascarpone e 70 zucchero suddiviso tra rossi e bianchi… Solo che incorporare la neve al resto mi risulta sempre difficilissimo, sembra rimanere tale e quale senza inglobarsi cremosamente….

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Certo Deb,
      ma per queste ricette e per queste risposte devi usare il forum.
      Bata un minuto per iscriversi ed è facilissim oda usare.
      Saluti
      SMT

  6. Ps. Se fatta in coppette monoporzioni, si può anche congelare?? Sempre mille mille grazie..,

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao Deb,
      wueta mousse non è fatta per essere congelate. Personalmente lo sconsiglio.!
      Saluti
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS