Moscardini e peperoni in casseruola

Moscardini e peperoni in casseruola
di Sergio Maria Teutonico
Moscardini e peperoni in casseruola li colloco ufficialmente nel ricettario del comfort food da sfogliare e dove prendere spunto ogni giorno per sopravvivere al meglio a questo inverno che ha già bussato alle nostre porte. Sono sugosi, teneri, saporiti, piccanti e, grazie al prezzemolo, cromaticamente piacevoli. Appena porterete in tavola moscardini e peperoni in casseruola ben caldi e accompagnati da un buon pane con cui farete, d’obbligo, la scarpetta, i vostri ospiti non potranno che guardarvi con gli occhi dell’amore. Potete addirittura servirli sopra dei crostoni di pane abbrustolito o usare i moscardini e peperoni in casseruola per condire un’ottima pasta, vi assicuro che vi piaceranno in qualunque modo.
Ora vi spiego la mia ricetta dei moscardini e peperoni in casseruola.
 
moscardini e peperoni in casseruola
Ingredienti (per 4 persone)
1,5 kg di moscardini
200 g di passata di pomodoro
200 ml di vino bianco
2 acciughe
2 peperoni gialli
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva
peperoncino
prezzemolo
sale
Pulite e spellate i moscardini.
In una casseruola fate rosolare con un filo di olio lo spicchio di aglio schiacciato. Fate dorare e poi rimuovete lo spicchio.
Quindi, mettete in casseruola le acciughe e i moscardini e fate cuocere a fuoco vivace per una decina di minuti.
Nel frattempo, lavate i peperoni (privandoli dei semi e delle cuticole bianche) e tagliateli a striscioline sottili, quindi aggiungeteli ai moscardini e sfumate con il vino bianco.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
Una volta ridotto il fondo di cottura, aggiungete la passata di pomodoro e ½ bicchiere di acqua. Insaporite con un pizzico di peperoncino e fate cuocere senza coperchio, a calore moderato, per altri 20 minuti circa.
A fine cottura, regolate di sale.
Se gradite, recuperate i moscardini, tagliateli a pezzi e serviteli su fette di pane abbrustolito, cospargendo il tutto di prezzemolo tritato.

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Sembrano veramente deliziosi però ho un dubbio: come è possibile che i moscardini cuociano in soli 20 minuti?
    Meglio, lo so che dipende dalla taglia ma da me si trovano solo moscardini da una 15ina di cm…
    Io li adoro ma ci vogliono sempre almeno 40 minuti e continuano ad rimanere duretti…
    Esiste magari qualche trucco?
    Buon appetito!
    —Alex

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      40 minuti sono tanti, ci cuoci un polpo…. non so come procedi per la cottura, polpi e moscardini devono in parole povere “stufare” in pochissimo liquido. 20 /25 minuti di solito per un moscardino di piccola taglia sono abbastanza.
      Se ti fa piacere approfondisci l’argomento nel forum del mio sito, li sono a disposizione di tutti con informazioni, ricette e spiegazioni.
      a presto e grazie
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!