Maltagliati alla mela e maiale

Maltagliati alla Mela e Maiale
di Sergio Maria Teutonico
I maltagliati alla mela e maiale mi sono venuti in mente mentre pensavo di aver voglia di mangiare sia un buon primo che un buon secondo senza la “fatica” di dover cucinare due cose (lo sapete già, uno Chef dopo una giornata di lavoro non ha molta voglia di cucinare, seppur per se stesso!). Diciamoci la verità: niente soddisfa il palato (e lo stomaco) come i carboidrati.  I maltagliati alla mela e maiale uniscono un secondo tradizionale, l’arrosto di maiale alle mele, alla bontà di una pasta ben amalgamata. L’aroma dei maltagliati alla mela e maiale è celestiale, la cremosità è ancora meglio. Scolateli molto al dente così da poterli fare amalgamare come si deve insieme al loro condimento, dando la possibilità di risottare, seppure solo alla fine, la pasta.

y maltagliati 1.jpg 1
Ingredienti
500g di maltagliati (o altra pasta corta a vostro gusto)
200g di polpa macinata di maiale
1 mela
semi di finocchietto
1 scalogno
100g di vino bianco
foglie di basilico
olio extravergine d’oliva
sale
Condire la polpa macinata con finocchietto tritato e sale.
In un tegame soffriggere delicatamente lo scalogno nell’olio, aggiungere la mela tagliata a cubetti e rosolarla a fiamma sostenuta. Una volta che la mela sarà leggermente rosolata, aggiungere la carne e continuare a rosolare mescolando continuamente con una spatola di legno. Sfumare con il vino bianco e lasciar cuocere per 10 minuti circa.
Cuocete i maltagliati in abbondante acqua salata, scolateli al dente e uniteli al sugo di mele e carne. Saltateli per bene, spegnete, aggiungete il basilico sminuzzato e un giro d’olio, del parmigiano se piace e continuate ad amalgamare.
Servite ben caldi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!