Lo zuccotto

Come preparare lo Zuccotto in 20 minuti

Il dolce dell’estate, il dolce dei pranzi domenicali tra amici, il dolce gelato per eccellenza: lo zuccotto! 

Maestoso e ricco, non è difficile da preparare come sembra. 

La descrizione è leggermente lunga ma non abbiate paura, è abbastanza semplice da realizzare. 

Organizzatevi per la suddivisione delle creme, tenete pronte tre ciotole così da semplificare il tutto.

Questi sono gli ingredienti per lo Zuccotto:

Ingredienti per la base:
5 uova
125 g farina
125 g zucchero

Ingredienti per le creme:
600 g di crema pasticcera
50 g cacao amaro
50 g nocciole e mandorle spellate
canditi
500 g panna
Cointreau per bagnare

zuccotto la ricetta

Come fare?

Per prima cosa preparare la base.
In una terrina lavorare le uova con lo zucchero a bagnomaria fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. 

Aggiungere gradualmente la farina facendo sempre amalgamare bene.


Foderate due teglie con della carta forno, dividervi l’impasto e stendetelo in modo uniforme.

Infornare in forno preriscaldato a 180°C e lasciar cuocere per 15/20 minuti, una volta cotte sfornatele e lasciate che raffreddino completamente.

Dividere in tre parti uguali la crema pasticcera (qui trovate la video ricetta).

Tritare finemente le nocciole e le mandorle e unirle ai canditi.

Aggiungere il trito di frutta secca e canditi a alla prima parte della crema e il cacao amaro alla seconda, mescolate con cura amalgamando il tutto.

Montare la panna e, suddividendola in tre parti uguali, aggiungerla alle tre parti di crema che avete diviso prima incorporandola delicatamente .

Tagliate una delle due basi in triangoli regolari e foderateci uno stampo da zuccotto rivestito di pellicola trasparente.

Rifilatene i bordi e bagnate con il Cointreau.

Versare le tre creme creme all’interno dello stampo in questo ordine: crema al naturale, crema alla nocciola/mandorle e crema al cacao.

Chiudere lo zuccotto con un disco di pasta ricavato dalla base che vi è rimasta e poi bagnatelo con altro liquore.

Lasciate riposare lo zuccotto nel freezer per almeno 6 ore (sempre meglio farlo il giorno prima per il giorno dopo).

Trascorso questo tempo rovesciare lo zuccotto nel piatto di portata (estraendolo così dallo stampo) e decorare a piacere.

È consigliabile lasciare lo zuccotto fuori dal freezer per almeno un’ora prima di mangiarlo.

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Non pensavo fosse così facile da preparare!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!