La Ricetta del Tonno di Coniglio
Il Piemonte è una miniera per quel che riguarda la gastronomia e il Tonno di Coniglio ne è la prova.
Già il nome di questo piatto è insolito ma non dovete farvi trarre in inganno dalla parola tonno perché non c’entra nulla in questa preparazione.
Il Tonno di Coniglio è un antipasto preparato con carne di coniglio bollita e poi messa sott’olio e qui, forse, finiscono le analogie con il tonno che, di solito, è consumato proprio sott’olio.
Vi consiglio di provare questo piatto perché la sua delicatezza è unica e anche perché, una volta preparato, si conserva per molti giorni in frigorifero.
A dire il vero più lo lasciate riposare e più diventa buono.
Un altro grande cavallo di battaglia della cucina Piemonte è, come sapete, il Vitello Tonnato e voglio regalarvi la mia ricetta ( senza maionese) con alcuni piccoli accorgimenti che di sicuro troverete interessanti.
Ingredienti del Tonno di Coniglio:
1 coniglio intero media grandezza
1 cipolla
2 coste di sedano
1 carota
prezzemolo
erbe aromatiche a piacere (fresche o secche)
salvia
aglio
pepe in grani
olio extravergine d’oliva
sale q.b.
Come si prepara il Tonno di Coniglio?
Lessare il coniglio in un brodo vegetale, precedentemente preparato con sedano, porro, carota e cipolla (steccata con chiodo di garofano), prezzemolo, salvia, rosmarino, timo, basilico, mezzo cucchiaio di pepe nero.
A cottura ultimata (ci vorrà circa un’ora) lasciarlo raffreddare nello stesso brodo di cottura, poi disossarlo con cura.
In una terrina disporre a strati la carne di coniglio, gli spicchi d’aglio interi, le foglie di salvia ed irrorare con olio di oliva extravergine.
Coprire, mettere in frigorifero per 12 h circa, avendo cura di aggiungere dell’olio per non scoprire la carne di coniglio che nel frattempo lo assorbirà facilmente.