La ricetta dei pancake: nel mio video ti spiego come prepararli
Pancake a colazione? Questa è la ricetta definitiva per non sbagliare a prepararli!
La prima volta che ho preparato i pancake ero con un collega cuoco sudafricano, lui li chiamava flapjack e questa parola mi è rimasta dentro perché in tutta onestà mi faceva ridere.
I pancake, la mattina a colazione, sono il massimo del peccaminoso e quando si decide di regalarsi un peccato di gola non si deve badare a grassi e calorie che in questa ricetta sono davvero al limite dell’estremo.
Si possono preparare in molti modi e ho diverse ricette nei tanti libri di cucina che negli anni ho accumulato, ma voglio presentarvi il mio modo di farli perché, indovinate un po’, penso siano i più buoni del mondo!
Ci sono alcuni accorgimenti da tenere in considerazione quando si preparano i pancake:
- l’impasto non deve essere troppo lavorato, lasciate qualche “grumetto”.
- l’albume dell’uovo deve essere lavorato velocemente e per esperienza non serve montarlo.
- usate una buona vaniglia per aromatizzarli, evitate quella chimica.
- ogni variazione di ingredienti e proporzioni restituisce un dolce differente, create la vostra ricetta perfetta.
- non girate i pancake prima che incomincino a fare le bollicine, in questo modo saranno cotti al punto giusto.
- scegliete uno sciroppo d’acero di qualità, non badate a spese per queste cose, ne vale la pena.
Settimana dopo settimana la partecipazione al mio “show” A large Chef in a Small Kitchen aumenta e i vostri commenti mi danno la carica, vi ringrazio tutti!
Qui di seguito vi riporto la ricetta con le dosi esatte che ho utilizzato nel video che trovate subito dopo, fatemi un regalo: iscrivetevi al mio canale YouTube e richiedetemi la vostra ricetta, sarò felice come un bambino e si sa, il cuoco felice cucina meglio…
Se vi piacciono le magliette originali che indosso nei miei video potete trovarle online, insieme a molti altri gadget simpatici e “golosi”
Pancake o Flapjack SMT style!
ingredienti:
200 g farina 00
3 g sale
15 g bicarbonato di sodio o 1 bustina lievito istantaneo per dolci
25 g zucchero
250 g latte
60 g olio di semi di arachide ( io uso l’extravergine di oliva) oppure burro fuso ( lo preferisco su tutti)
1 uovo
vaniglia
burro per cuocere
come fare:
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi ( solo metà dello zucchero).
In un’altra ciotola lavorate velocemente le uova con lo zucchero che vi rimane, il grasso e il latte, otterrete una pastella liquida che andrete ad aggiungere alle componenti secche.
Mescolate con un frusta, ma non troppo.
Una volta ottenuto un composto non troppo liscio, versatelo poco alla volta con un mestolo o un cucchiaio su di una padella antiaderente ben calda e unta di burro.
Dovrete ottenere dei dischi di circa 20 cm di diametro.
Lasciate che cuociano per 1 minuto prima di girarli e farli cuocere un altro minuto (aspettate che siano evidenti le bollicine d’aria).
Una volta cotti, i pancake vanno consumati subito.
I pancake riscaldati non valgono niente!Il pancake ha infinite varianti e condimenti, potete sostituire il burro con l’olio ma che sia chiaro: non sono la stessa cosa.
Quelli che preferisco sono dolci, serviti tradizionalmente con sciroppo di acero o miele, frutta fresca e cioccolato…