La maionese fatta in casa pronta in pochi minuti
La maionese perfetta, vi spiego come prepararla in pochi minuti!
Preparare una buona maionese è più facile di quello che sembra, ci sono piccolissimi accorgimenti che ci permettono di realizzarla in casa in pochissimo tempo.
Nel video tutorial che vi presento oggi ho scelto di prepararla a mano perché vorrei farvi prendere una bella soddisfazione!
Se posso evitare non utilizzo mai maionese acquistata, la preparo da me perché posso bilanciare gli ingredienti che utilizzo assecondando il mio gusto personale e questa cosa mi piace davvero.
Quali sono i segreti per preparare una maionese perfetta?
Ve lo spiego subito:
- usate ingredienti tutti alla stessa temperatura
- aggiungete il sale che occorre all’inizio della preparazione
- mantenete un ritmo costante mentre emulsionate gli ingredienti
- non date retta alle mille leggende metropolitane sulla maionese.
Voglio anche ricordarvi che la maionese non è fatta per essere conservata a lungo quindi preparate quella che vi serve e consumatela subito, sarete perfettamente al sicuro!
Una piccola parentesi circa l’olio da utilizzare:
personalmente preferisco l’olio extravergine di oliva, il suo aroma e le sue caratteristiche sono fondamentali per me ma capisco che non tutti possano apprezzare la nota amara e piccante che deriva dal suo impiego nella ricetta della maionese.
Potete mischiare semi e oliva, oppure usare solo semi la scelta è vostra e il risultato sarà ugualmente buono.
Vi consiglio anche di regolare la consistenza della maionese in base all’utilizzo che dovrete farci:
se la userete per condire degli asparagi o del pesce lasciate che sia morbida e setosa.
Se invece dovrete usarla per un’insalata russa o simili allora mantenetela piuttosto “compatta”, la diluizione avverrà anche grazie all’umidità delle verdure e se inserite una salsa troppo morbida essa diventerà acquosa.
Aceto o limone? Fate voi e se non vi piacciono usate l’acqua nessun problema se vi piace sarà buona lo stesso.
Non vi resta che provare, con calma e con pazienza e vedrete che soddisfazione gastronomica!
Iscrivetevi al mio canale YouTube e condividete i miei video, sarò felice del vostro aiuto e dei vostri suggerimenti perché è anche grazie a loro che di volta in volta riusciamo a fare un lavoro migliore.
E se la maionese impazzisce?
Lavorate in una latra ciotola un rosso d’uovo e aggiungete la maioense impazzita poco alla volta, come per magia tutto tornerà in ordine!
Ecco le dosi per la maionese che normalmente utilizzo:
Maionese classica
Ingredienti:
250 g olio extravergine di oliva
15 g aceto
5 g senape
5 g sale fine
1 tuorlo d’uovo freschissimo
come fare:
disporre in una ciotola il tuorlo d’uovo con la senape e il sale.
Incominciare a mescolare aiutandosi con una frusta o un cucchiaio facendo così sciogliere il sale.
Aggiungere dapprima goccia dopo goccia e poi a filo ma con dolcezza l’olio.
La maionese incomincerà a formarsi.
La cosa importante è che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente quindi ci si dovrà organizzare per tempo.
Aggiungere l’olio fino a finirlo e terminare la maionese con l’aceto.
Si può sostituire l’aceto con succo di limone.
Qualora la maionese fosse troppo “compatta” la si potrà ammorbidire aggiungendo qualche goccia d’acqua e mescolando con delicatezza.
Iscrivetevi al mio canale YouTube:
A Large Chef in a Small Kitchen
Vi piacciono le magliette che utilizzo nei miei video?
Le potete acquistare tutte nel mio negozio online!
Grazie anche per questa ricetta Chef, chiara e semplice. Io la facevo sempre nel boccale del minipimer ma vedo che anche a mano non è complicata! La proverò ?? ?
Grazie a te!