La Chiffon Cake, soffice come una nuvola
La Chiffon Cake, soffice come una nuvola
di Sergio Maria Teutonico
La chiffon cake ha una storia affascinante e antica fatta di gusto, curiosità ed esperimenti, tutte cose che hanno quasi sempre portato a qualcosa di buono.
La chiffon cake, prima ancora di essere chiamata così, veniva scoperta da un assicuratore appassionato di dolci intorno al 1920. A quei tempi si conosceva poco della lievitazione delle torte e si limitavano a farle gonfiare senza un grande successo.
Harry, l’assicuratore, fece innumerevoli tentativi prima di ottenere la perfetta torta soffice che presto tutti paragonarono alla famosa stoffa chiffon.
Da qui, il nome.
La ricetta che vi propongo oggi è di una chiffon cake classica, bianca, leggermente aromatizzata al limone.
Potete mangiarla così com’è e vi assicuro che è una delizia, magari accompagnata da uno yogurt alla vaniglia, oppure potete ricoprirla di glassa o farcirla con una crema agli agrumi.
Questa torta richiederebbe una sua teglia specifica per la cottura che potete trovare nei negozi specializzati. Se non volete acquistarla potete usare una teglia per il ciambellone, il risultato sarà meno “alto” ma ugualmente soffice.
Ingredienti:
- 12 uova
- 100 g olio di semi di arachidi
- 100 g latte
- 250 g farina 00
- 1 bustina lievito istantaneo
- 200 g zucchero
- aroma di vaniglia
- zucchero a velo

Montare gli albumi a neve ferma con uno sbattitore elettrico o una planetaria.
Montare i tuorli con l’olio, il latte tiepido, la vaniglia e lo zucchero.
Incorporarvi quindi la farina con delicatezza.
Incorporare infine l’albume montato a neve.
Disporre adesso il composto in una tortiera ben unta e dai bordi molto alti (esiste uno stampo apposito per questa torta).
Infornare a 180°C in forno pre riscaldato e cuocere per 40 minuti circa.Una volta cotto lasciare raffreddare prima di togliere il dolce dallo stampo.
Ricoprire di zucchero a velo.
Buonissima anche aromatizzata ( e colorata) alla viola.. una nuvola di dolcezza