Insalata di riso Venere e pesche

Insalata di riso Venere e pesche

di Sergio Maria Teutonico

L’insalata di riso Venere con le pesche è perfetta per la stagione estiva.
Le pesche, dolciastre e leggermente acide, si sposano alla perfezione con il gusto del riso Venere, un riso integrale e dalla consistenza unica.

Con il caldo sentiamo l’esigenza di mangiare cibo fresco ma allo stesso tempo sostanzioso, l’insalata di riso integrale viene in nostro soccorso.
Curiosità: il riso Venere era anche chiamato “riso proibito” in quanto, in passato, considerato un cibo afrodisiaco. Prende il suo nome dalla famosa dea greca (Venere, per l’appunto), dea dell’amore, della bellezza e della fertilità.

Questo tipo di riso può avere diverse cotture, quello che trovate in commercio solitamente è pronto già dopo 15 minuti, altri tipi invece necessitano di 40-50 minuti di cottura.
Per evitare di ritrovarvi un riso crudo vi do un consiglio difficilissimo: leggete cosa dice la confezione del riso che acquistate!
Il riso Venere è un riso saporito, non sempre piace a tutti. In alternativa potete usare il riso che più preferite ma vi suggerisco di scegliere un riso integrale che conferisce al vostro piatto carattere e struttura.

Ingredienti:

  • 300 g riso Venere
  • 300 g pesche gialle mature
  • 50 g nocciole tostate
  • curcuma
  • salvia tritata (va bene anche la salvia secca)
  • cipolla
  • olio
  • sale
  • pepe
insalata di riso venere

Bollire il riso (nel tempo indicato dalla confezione del riso che avrete scelto) in acqua appena salata.

A parte, in una padella, scottare rapidamente le pesche tagliate a fettine con la salvia, la cipolla tritata e la curcuma.

Regolare di sale e di pepe.

Tritare le nocciole.

Appena il riso sarà cotto scolarlo e lasciarlo raffreddare.

Mettere il riso in una ciotola, condirlo con due terzi delle nocciole e due terzi delle pesche.

Aggiungere un filo d’olio sul piatto di portata.
Servire l’insalata di riso decorando con le restanti pesche e le nocciole tritate.

Il tocco in più: servite con dell’erba cipollina tritata.

Se ami questo tipo di riso, ecco la ricetta degli arancini di riso venere e funghi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!