I sovrani della pasta sfoglia: i croissant
Croissant
di Sergio Maria Teutonico
I croissant non hanno tempo o età, che sia a colazione o a merenda sanno rendere felice chiunque li mangi. Potete preparare i vostri croissant vuoti o farcirli con crema alla nocciola o pasticcera o ai pistacchi o anche con la vostra confettura preferita, insomma date sfogo alla fantasia!
Ingredienti:
250g di farina 00
250g di farina manitoba
125g di uova
50g di burro
50g di zucchero
15g di sale
40g di lievito di birra
40g di acqua
40g di latte
vaniglia e zeste di limone grattugiata
300g di burro per sfogliare il pastello.
Setacciate le farine, versatele a fontana sul piano di lavoro, scavatene il centro e unite il lievito sciolto nell’acqua e latte, aggiungete progressivamente le uova, lo zucchero ed infine il sale.
Lavorate l’impasto energicamente e a lungo, unite il burro e lavorate ancora, occorreranno dai 12 ai 15 minuti di lavorazione affinché possiate ottenere una buona incordatura.
Quando sarà liscio e omogeneo, sistematelo in una ciotola leggermente infarinata, coprite con la pellicola per alimenti e mettetelo in frigorifero a riposare per 40 minuti circa.
Riprendete l’impasto, riportatelo sul piano di lavoro infarinato e procedete alla sfogliatura.
Ponete il burro tra due fogli di carta da forno infarinati e di rendetelo piatto e laminare con il matterello della misura che vi occorre.
La sfogliatura in questo caso consiste in due giri da 4 (oppure uno da 3 e uno da 4) alternati da una fase di riposo in frigorifero di almeno 30 minuti.
Adesso potrete tirate la sfoglia in un rettangolo il più possibile regolare, tagliatelo orizzontalmente e dividete ogni rettangolo ottenuto in triangoli.
Per i Croissant :Avvolgete ogni triangolo partendo dalla base, arrotolandolo verso la punta e incurvateli a mezza luna.
Disponeteli su teglie ricoperte da carta forno ben distanziati tra loro e lasciateli lievitare ancora 60 minuti (potete anche formarli la sera e lasciarli lievitare in frigorifero tutta la notte per poi infornarli al mattino).
Spennellate la superficie dei croissant con un uovo sbattuto insieme ad un po’ di latte. Infornate a 200°C per circa 15-20 minuti.
La vostra casa profumerà di buono per tutto il giorno!
NEL FORUM DI CIBO VINO, GRAZIE A GIORGIA, TROVATE UN OTTIMO APPROFONDIMENTO PASSO-PASSO PER QUESTA PREPARAZIONE…. ENTRATE QUI
o_O Slurp!!!
a chi lo dici!
Che meraviglia SMT!!! Da super golosa mi sembra già di avvertire il profumo Soave… sai, non mi sono mai cimentata con queste preparazioni in casa, troppo difficili.. ma spiegate da Te, con il Tuo avvallo per gli ingredienti, sembrano diventare quasi fattibili….
Ma il lievito non è però troppo in questa quantità di farina? Spesso faccio pane in casa usando quello liofilizzato, dunque trovo che su 500g di farina 11,2g siano troppi… attendo lumi prima di cimentarmi nella preparazione, grazie sempre, un abbraccio al profumo di croissant…
Deb, è una massa molto pesante, ha bisogno di forza per sfogare. La quantità di lievito è corretta. Fidati, leggi anche l’argomento con le foto passo passo nel forum…
SMT
PS: 300g di burro per la sfogliatura.. intendi per questo impasto oppure se fosse di +??? (Scusa le domande ignoranti….,)
Ancora scusa Deb, un errore di battitura, anzi grazie a te me ne sono accorto, ho corretto il testo. 300 g di burro sono per quella dose.
SMT
Meravigliosi! Anch’io vorrei cimentarmi, ma ho notato dei dubbi consistenti dai commenti precedenti… x cortesia qualche consiglio!!!
Irene, procedi tranquillamente, non avrai nessun problema, la ricetta funziona alla grande.
segui ance il tutorial passo passo presente nel forum lo trovi seguendo il link nell’articolo. Per ogni cosa sonoa atua disposizione sempre nel forum
Saluti
SMT
che buoniii!!ma volendo sostituire tutta la farina con quella di kamut pensi sia possibile??purtroppo per via dell’intolleranza non mangio più un cornetto da secoli e vorrei provare a farli io…grazie mille e complimenti!
Ciao Medea,
ti sembrerò banale ma l’unica è provare… un piccolo consiglio però utilizza solo il latte, o meglio, sostituisci la dose di acqua con altro latte e aggiungi, per questa dose, 30 g di latte in polvere.
Poi incrociamo le dita 😀
SMT
Grazie chef!hai ragione!proverò e che Dio ce li mandi buoni! 😛