I grammi vanno indicati correttamente

Grammi e  centilitri… Scriviamo in maniera corretta

Di Sergio Maria Teutonico

Quando si parla di quantità di un prodotto alimentare ( e non solo) si dovrebbe utilizzare questa regola: le unità di volume si utilizzano per i liquidi, unità di massa per gli altri prodotti.
Si dovrebbe indicare la quantità numerica seguita immediatamente il simbolo dell’unità di misura che si applica.
Uso il condizionale perché spesso si sbaglia quando si forniscono questi dati e allora accade che l’anarchia genera simpatici siparietti dove abbiamo Gr al posto di g, Kili al posto di Chilogrammi, LT al posto di L o litri.
Mi accorgo che a volte anche io sbaglio quindi faccio pubblica ammenda ma, una volta per tutte, cerco di fare chiarezza sulla questione.
Dobbiamo indicare in questo modo i valori:

  • litro, L o l
  • centilitro o cl
  • millilitro o ml
  • grammo o g
  • chilogrammo o kg

pongo l’accento anche sulla questione degli alcolici, ovvero, leggo a volte cose davvero originali quando indichiamo il titolo alcolometrico di un vino ad esempio ( insomma quanti gradi ha) e in ogni caso il discorso vale per ogni alimento che abbia un contenuto alcolico superiore al’ 1,2% espresso in volume.
Il modo corretto di esprimere questo valore è: 13%vol. Tutte le altre diciture sono inesatte come 13° – 13 gradi – 13° vol.
se poi parliamo di temperature ce la caviamo meglio, vedo meno strafalcioni. Il modo corretto di indicare la temperatura è il seguente: 10° C dove la lettera “C” sta per Celsius e non per centigradi.
Da oggi presterò anche io maggiore attenzione a queste cose, sono piccole ma importanti e tutti dovremmo fare la nostra parte.

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Giusto! Viene abbastanza naturale scrivere gr ma effettivamente non si può vedere! Mi impegno pubblicamente a controllare il mio blog e correggere eventuali inesattezze e strafalcioni.
    Grazie chef

  2. Marta_cesa Dice:

    Ok, sono una di quelli da rimandare a settembre!!! 🙁
    Mi viene da scrivere gr… mi associo a Chiara e ricontrollo il mio blog.
    Grazie Chef

  3. Presente…
    sono una delle casiniste.
    Grazie mille, SMT.
    Rita

  4. Grazie…Grazie…Grazie!!!!!!!!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Prego, prego, prego!

  5. Sarebbe indicato scrivere bene anche altri.
    Magari evitare la virgola tra soggetto e predicato verbale, vedi il titolo di questo articolo.

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Grazie Rossana, sei molto gentile.
      Il tuo suggerimento è corretto e ho apportato le modifiche. Un curioso refuso non visto dalla mia ignoranza ma visto da te per fortuna.
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!