I bretzel dello Chef
Prepariamo i bretzel in casa!
Ah, i bretzel, deliziosi intrecci sapidi e gustosi con una storia alle spalle antica e simpatica. Pare che i monaci del Sud della Francia producessero questo pane intrecciato con gli avanzi del pane principale, formando un sorta di intreccio che ricordasse le mani giunte che pregano e che avesse tre buchi a simboleggiare la trinità. Curioso, vero?
I bretzel oggi sono famosi in tutto il mondo e vengono consumati e prodotti prettamente in Germania, Austria, Svizzera e Nord Italia (Alto Adige).
Sono panini croccanti fuori e morbidi dentro, sapidi grazie al sale grosso in superficie e deliziosi se mangiati con salumi o fondute di formaggio. Ne esistono molte varietà, ci sono anche quelli dolci.
Vi spiego come preparare la mia versione di bretzel, io sopra ho spolverizzato sale grosso e semi di sesamo nero.
Ingredienti:
Soluzione diluita al 3%:
- 30 g di bicarbonato
- 1 litro di acqua
Per l’impasto dei bretzel:
- 500 g di farina
- 270 g di acqua
- 30 g di burro
- 10 g di sale
- 5 g di zucchero
- 10 g lievito di birra
- sale grosso e sesamo nero per la superficie
Disponete la farina a fontana e all’interno riunite il lievito sbriciolato, lo zucchero, l’acqua e il resto e lavorate il tutto incorporando poco per volta la farina. Lasciate riposare fino al raddoppio.
Quando l’impasto sarà raddoppiato, prelevatene una pezzo e stendetelo in un filone di 50cm di lunghezza, leggermente più spesso al centro e assottigliato sulle punte.
A questo punto procedete a dare al bretzel la sua forma classica.
Una volta formati i bretzel, adagiateli su una teglia oleata e lasciateli riposare fino al raddoppio.
Trascorso il tempo di lievitazione prendendone uno a uno tuffateli per pochi secondi nella soluzione preparata sciogliendo il bicarbonato in acqua bollente e ripescateli con una schiumarola.
Scolateli bene e appoggiate i bretzel su uno strofinaccio in modo che assorba la soluzione in eccesso, dopodiché disponeteli su una teglia coperta di carta forno e spolveratene la superficie con del sale grosso.
Il sale grosso in superficie è facoltativo e può essere sostituito da dei semi di cumino, sesamo o altro.
Infornate a 200° per 20-25 minuti.
Pubblicato la prima volta il: 16 Ott 2019