Golosa merenda? Ecco i Krapfen!

Krapfen
di Sergio Maria Teutonico
In Sicilia si chiamano graffe e vengono farcite con la ricotta di pecora e le gocce di cioccolato, in Emilia Romagna e Toscana si chiamano bombolini e sono farciti con crema pasticcera, in Germania sono i krapfen e sono farciti con marmellata. Cosa hanno in comune? Una pasta ricca, soffice, lievitata, fritta in olio o strutto, farcita di marmellate o creme e ricoperta di zucchero. Sì, una vera bomba di calorie! Ma se l’altro giorno era il no-diet day, io vi dico che per me è sempre il giorno giusto per mangiare ottimi krapfen!
 
krapfen
Ingredienti:
380g di farina
25g lievito di birra
120g di latte
2 tuorli
60g di zucchero
60g di burro
250g di confettura di fragole
2 cucchiai di grappa
olio per friggere
sale
zucchero per la finitura
Sciogliete il lievito nel latte, unite 120g di farina, lavorate il tutto e lasciate riposare per 30 minuti. Riprendete il composto, unite i tuorli, lo zucchero, la farina rimasta, il burro ammorbidito, un pizzico di sale e la grappa.
Lavorate l’impasto, coprite e fate lievitare per circa 2 ore.
Stendete l’impasto con il matterello sul piano leggermente infarinato in una sfoglia di circa mezzo cm di spessore.
Con l’aiuto di un coppapasta del diametro di circa 7-8 cm, ricavate dei dischetti. Disponete un cucchiaino di confettura al centro della metà di essi, spennellate i bordi con un po’ di latte e coprite con i dischetti rimasti facendo aderire bene i bordi. Lasciateli lievitare ancora 20 minuti.
Scaldate abbondante olio in una padella dai bordi alti (170° circa) e friggete 3-4 krapfen per volta, rigirandoli sui due lati fino a quando non risulteranno ben dorati. Scolateli su carta assorbente e passateli subito nello zucchero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS